
Una delle visite guidate
E’ arrivato settembre e ripartono a pieno ritmo le iniziative del Santa Maria della Scala. Si parte il grande stile il 7, con il ritorno di ‘Domenica al Museo!’; sarà cioè possibile visitare gratuitamente il complesso Museale e il Museo Archeologico Nazionale per tutta la giornata. Sono inoltre già aperte le prenotazioni, al costo di 5 euro, per il prossimo appuntamento con ‘I Percorsi dell’acqua al Santa Maria della Scala’, in programma mercoledì 17 alle 17.30. Per l’occasione, i volontari dell’Associazione ’La Diana’ accompagneranno i visitatori nella scoperta del sistema idrico dell’antica struttura ospedaliera. Giovedì 18 invece, alle 17.30 in sala Sant’Ansano, riparte la rassegna ‘Incontri alla Scala’ con la presentazione del libro ‘Museologia e percezione. Dalla contemplazione del bello all’esperienza estetica’ a cura di Domenico Piraina e Maurizio Vanni, edito da Pacini Editore. Sempre in sala Sant’Ansano, alle 16.30 di sabato 20 è in programma la presentazione del volume ‘Fausto Melotti. In leggerezza. Un omaggio a Italo Calvino’, a cura di Michelina Eremita e pubblicato da Silvana Editoriale. Per entrambi gli incontri è previsto l’ingresso libero fino a esaurimento posti. Martedì 23 alle 17.30 riprenderanno gli incontri del gruppo di lettura ‘Nessun libro è uguale all’altro’ nella Biblioteca Giuliano Briganti, a numero chiuso e su prenotazione. Protagonisti saranno ’Frankenstein’ di Mary Shelley e ’Se i gatti scomparissero dal mondo’ di Kawamura Genki. Un programma speciale di attività e visite per tutte le età è inoltre previsto in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con appuntamenti su prenotazione al prezzo di 5 euro ciascuno. Il primo appuntamento è per le 11 di sabato 27, con la visita tematica alla Biblioteca Giuliano Briganti ‘Uno sguardo curioso al patrimonio architettonico degli edifici antichi’. Nel pomeriggio, alle 16.30 e alle 17.47, si terranno due visite alla mostra temporanea ’Path to the Sky’, la prima, dedicata ai bambini, prevede anche un laboratorio. Domenica 28 invece, alle 11 e alle 16.30, è prevista la visita tematica ‘Santa Maria della Scala. Vicende costruttive e storia di un’apparente trasformazione’. Tutte le prenotazioni possono essere effettuate all’indirizzo [email protected].