
Da metà settembre sarà possibile giocare a Padel anche a Siena. Il Comune ha infatti favorito l’accordo tra il Gs San Miniato (300 tesserati), diretto da Simone Signorini, e la Ssd Siena Padel presieduta da Giada Miniscalco per adibire proprio al Padel parte del terreno dato in concessione dall’amministrazione comunale al Gruppo sportivo. Si tratta di uno sport di derivazione tennistica dove si usano una palla, esteticamente identica a quelle del tennis, ma più leggera, e una racchetta più corta chiamata pala in un campo completamente racchiuso da recinzioni, a eccezione delle due porte laterali.
"E’ stata – ha evidenziato Benini – proprio la crescita esponenziale delle domande (circa una ventina) pervenutemi, che ci ha stimolati a trovare soluzioni per poter accogliere nella nostra città questa pratica sportiva. Grazie, infatti, al terreno dato dal Comune in concessione al Gs San Miniato e alla disponibilità dimostrata dalla società sportiva, a breve anche a Siena sarà possibile giocare a Padel".
L’assessorato allo Sport si sta infatti attivando per la ricerca, insieme ai Servizi Patrimonio e Urbanistica, di altri spazi da destinare non solo al Padel, ma anche ad altre categorie sportive, in modo da incrementare ulteriormente l’offerta impiantistica: "Insieme al calcio, al pattinaggio e adesso al Padel il quartiere di San Miniato assumerà sempre più le caratteristiche di cittadella dello sport – ha detto l’assessore –, in grado di rispondere alle esigenze di tutti coloro che amano praticare discipline sportive".
"Ho iniziato a praticare Padel a Grosseto – ha spiegato l’amministratrice unica della società Giada Miniscalco, che in Toscana gestisce nove negozi di abbigliamento – e ho subito notato l’assenza di campi per questo sport a Siena, dove abito da 15 anni. Per questo ho voluto cercare spazi adeguati a questa disciplina". Di qui l’accordo con il Gs San Miniato del presidente Claudio Gasperini Signorini, che ha messo a disposizione lo spazio, inizialmente per tre campi, due coperti e uno scoperto, con l’obiettivo di realizzarne altri due entro il 2022. I lavori, affidati a una delle aziende costruttrici leader in Italia, inizieranno a fine luglio e dovrebbero terminare a metà settembre. Costo complessivo 250mila euro".
Soddisfazione è stata espressa anche da Simone Signorini, direttore generale del Gs San Miniato: "Il Gruppo sportivo – ha dichiarato – è lusingato di aver stipulato un accordo con Siena Padel per lo sviluppo, nella nostra città, di uno sport che sta spopolando nel mondo. E’ un servizio importante, sia per la cittadinanza sia per le famiglie dei nostri tesserati, che si aggiunge ai numerosi servizi che forniamo. Un passo in più, questo, che ci sta portando a diventare una sorta di Polisportiva e che si aggiunge al calcio maschile e femminile e al pattinaggio con il Roller Team. La volontà è quella di crescere e creare un’area sportiva ambiziosa e volta a tutti i senesi".
Il progetto prevede la realizzazione di campi panoramici a tutta vista collegati a un sistema di Web Tv per assistere alle partite in diretta da computer o smartphone: "Ci sarà anche la possibilità di fare lezioni con un istruttore qualificato – ha concluso la Miniscalco –, inoltre sarà disponibile un’App per iscriversi o trovare compagni di gioco e quindi socializzare". Quanto al costo di una partita, la presidente del Siena Padel ha parlato di "prezzo accessibile a tutti": 40 euro per un’ora e mezza di gioco, cifra da dividere tra i quattro partecipanti alla partita.
Cristina Belvedere