All’inizio di giugno è stato lanciato il bando della terza edizione del Premio Ruggero Maccari per giovani sceneggiatori esordienti, che nel 2026 avrà come tema ’Il viaggio’. In attesa della premiazione finale che si terrà il prossimo anno, Cetona ospiterà da domani a domenica proiezioni, incontri e masterclass intitolate ’Verso il Premio Maccari: Passaporto per il Cinema’, con la direzione artistica di Ludovica Fales e quella organizzativa di Lidia Barillà. La manifestazione, promossa da Fondazione Balestrieri, Associazione Casa Bianchini Balestrieri e Comune di Cetona, nell’ambito di Valdichiana 2025, con il patrocinio di Writers’ Guild, è dedicata alla scrittura per il grande schermo, ma con uno sguardo che va dall’Italia al mondo.
È questo l’intento della programmazione curata dalla critica cinematografica Anna Maria Pasetti insieme ai giovani vincitori della prima edizione del Premio Maccari, Giulio Fabroni, Francesca Tozzi e Veronica Pensierini. Tra i film in proiezione con la partecipazione di registi e autori ci saranno “Anime galleggianti“ (Italia, Usa 2025) di Maria Giménez Cavallo, “New Downs Fades” (Italia, Turchia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi 2024) di Gurcan Keltek, “Sulla terra leggeri” (Italia, Francia 2024) di Sara Fgaier e “L’uomo senza colpa” (Slovenia, Italia, Croazia 2023) di Ivan Gergolet.