
Un progetto da oltre dieci milioni per il Parco delle mura
È un percorso partito nel 2022 da Palazzo pubblico e che si concluderà nei prossimi mesi con l’erogazione del finanziamento. Il progetto ConverSi rappresenta un’occasione rilevante per ridisegnare lo spazio urbano della città, tra Parco delle Mura, Fortezza Medicea, Collegio San Marco: l’iniziativa partita dal Comune è transitata dalla Regione, che l’ha inoltrata alla Commissione europea, dove è stato riconosciuto il valore dell’iniziativa tradotto in oltre 7 milioni di euro a valore sui Fondi contintentali 2021-27. Una cifra alla quale il Comune ha aggiunto 3 milioni di fondi propri (2,5 per San Marco, 500mila per la Fortezza medicea), condizione essenziale per la concessione del finanziamento.
Ieri la Regione Toscana ha annunciato il via libera, in giunta, "dell’accordo di programma che dà il via libera alle operazioni di strategia territoriale nelle aree senesi". Il presidente Giani e l’assessore Baccelli hanno parlato di "riqualificazione importante per Siena e per l’intera Toscana. Siamo sinceramente soddisfatti. Le grandi città d’arte toscane sono al centro dei pensieri e delle politiche della Regione".
Tra le soluzioni previste, il percorso complesso San Marco, valle dell’Orto Botanico, porta Tufi per un importo di 400mila euro; il percorso porta Romana, valle della Pania, porta Pispini per 480mila euro; il percorso piazza Santo Spirito, valle di Follonica, porta Ovile per di 1,2 milioni di euro; il percorso giardini di Villa Rubini, giardini della Lizza per 260mila euro; il percorso porta Tufi, valle di porta Giustizia, piazza del Mercato, porta Romana per 530mila euro; il completamento del restauro del Complesso ex Collegio San Marco per un importo di 2,9 milioni di euro.