
Di Bello, Opera Laboratori: "Sempre aperti. Mostre e tante attività per renderlo fruibile".
La prima candelina è pronta, per la festa a Palazzo delle Papesse, che festeggia il suo primo compleanno come spazio dedicato all’arte, all’innovazione e al dialogo tra culture. Per celebrare l’anniversario, domani si terranno visite guidate gratuite nel corso di tutta la giornata e un’apertura prolungata con aperitivo serale nel cortile storico.
Nel corso della serata sarà estratto un possessore della ’Tessera del curioso’ che vincerà un disegno realizzato da Irene Lupi, ispirato agli universi di Hugo Pratt, la cui mostra è stata prorogata fino al 2 novembre grazie a un accordo stretto con il Lucca Comics, che si svolge proprio in quei giorni, da Opera Laboratori, la società che nel 2024 ha acquistato il Palazzo dalla Banca d’Italia con l’obiettivo di farlo rinascere come un importante centro d’arte contemporanea, riprendendo una funzione già avuta tra il 1998 e il 2008. "In questo primo anno – spiega Stefano Di Bello, consigliere delegato di Opera Laboratori – abbiamo costruito un meccanismo di costante apertura quotidiana, per rendere il Palazzo fruibile sia come monumento in sé sia come luogo dedicato a mostre, eventi e attività varie come i nostri laboratori e le sessioni di yoga. La nostra è una visione olistica della cultura, che si compone di esperienze diverse in grado di far incontrare il pubblico".
E il pubblico ha risposto con entusiasmo, sia per la qualità delle iniziative offerte (la mostra di Pratt è una delle più importanti di sempre dedicate a questo artista) sia per il modo in cui questo luogo è diventato parte del tessuto cittadino. "Tutto questo – prosegue Di Bello – ha generato anche posti di lavoro, che ovviamente devono essere sostenuti, dal momento che, nonostante il dialogo con le istituzioni sia aperto e costante, tutto avviene con fondi privati. Le nostre iniziative devono essere sostenibili anche da questo punto di vista, se vogliamo rendere le Papesse un punto di riferimento non solo per Siena ma anche a livello nazionale".
Prorogata la mostra di Pratt, quindi, e dal 21 novembre ne arriverà un’altra, quella dedicata al genio di Armando Testa, che sposta il focus dal linguaggio del fumetto a quello della pubblicità, portando avanti un’idea di esplorazione di contesti non così scontati nell’ambito dell’arte contemporanea. "Pensiamo a proposte artistiche in grado di dialogare con il Palazzo – afferma ancora Di Bello – che è stato costruito con un’idea innovativa di architettura. Anche per questo, dopo la mostra d Testa, avremo ‘Abitare a Siena il Rinascimento’, dedicato a quegli elementi decorativi nati per rendere più piacevole il quotidiano nelle dimore rinascimentali e che sono poi diventati opere d’arte".
Tra le iniziative legate alla mostra su Pratt, ecco la prima avventura di Corto Maltese, ripercorsa nell’appuntamento in programma sabato 20 a Palazzo delle Papesse. L’occasione sarà la presentazione del libro di Daniele Clarizia intitolato ‘Hugo Pratt e Corto Maltese. Letteratura e avventure editoriali di Una ballata del mare salato’ (Luni Editrice). Alla presentazione interverranno, insieme all’autore, anche Pia Cupido e Sarita Massai. "Un appuntamento – così Opera Laboratori – che non è solo una presentazione, ma un vero e proprio invito al viaggio, per chiunque ami Corto Maltese, Hugo Pratt o il potere inesauribile delle storie".