RICCARDO BRUNI
Cronaca

Palazzo delle Papesse. Un anno all’insegna della grande arte

Sabato 13 settembre compleanno speciale. Beppe Costa: "Uno spazio condiviso per la città".

Sabato 13 settembre compleanno speciale. Beppe Costa: "Uno spazio condiviso per la città".

Sabato 13 settembre compleanno speciale. Beppe Costa: "Uno spazio condiviso per la città".

Un anno di arte. Palazzo delle Papesse festeggerà sabato (13 settembre) un compleanno speciale. Dodici mesi dalla riapertura, durante i quali il palazzo storico si è riappropriato di un ruolo importante nel tessuto culturale cittadino. Quella di sabato sarà anche l’occasione per acquistare o rinnovare la ’Tessera del curioso’, che consente di accedere illimitatamente a Palazzo delle Papesse, avere preview delle mostre, contenuti extra, anticipazioni esclusive sui podcast, sconti esclusivi in caffetteria, bookshop, merchandising e laboratori. Visite guidate gratuite (alle 12, alle 16 e alle 18), con un’apertura prolungata e un aperitivo serale nel cortile storico. Nel corso della serata verrà estratto a sorte un possessore della ’Tessera del curioso’ che vincerà un disegno, ispirato agli universi di Hugo Pratt, di cui è tuttora in corso la mostra, realizzato dall’artista e responsabile di Papesse Lab, Irene Lupi. Per tutto il mese di settembre seguiranno poi appuntamenti speciali come ‘Prima Lux’, con l’alba vista dall’altana del Palazzo ogni sabato mattina e i giovedì di Hugo Pratt con le visite guidate alla mostra che rimarrà fino al 19 ottobre e gli spettacoli musicali in collaborazione con Amat. Ma già si parla del 21 novembre e della prossima grande mostra, una retrospettiva dedicata ad Armando Testa, il genio che ha rivoluzionato il linguaggio pubblicitario, in un’esposizione curata da Valentino Catricalà e Gemma De Angelis Testa, prodotta da Opera Laboratori in collaborazione con Galleria Continua e TestaperTesta. Dal digestivo Antonetto al ‘punto e mezzo’ del Punt e Mes, da Caballero e Carmencita al pianeta Papalla, fino a Pippo l’ippopotamo azzurro. E poi il Testa pittore, sperimentatore di tecniche cinematografiche e artista. Dal 22 maggio ‘Abitare a Siena il Rinascimento’, curata da Laura Bonelli e Marilena Caciorgna. Intanto c’è da spegnere la prima candelina, sabato.

"Palazzo delle Papesse – commenta Beppe Costa, presidente e amministratore delegato di Opera Laboratori – è tornato a essere un luogo vivo, che unisce memoria e futuro, storia e creatività. Vogliamo che continui a crescere come spazio condiviso per la città e per l’arte".

Riccardo Bruni