
L’Orchestra da Camera fiorentina diretta da Lanzetta omaggia Morricone
Cresce l’attesa per la parte centrale e più densa di appuntamenti della rassegna “Paesaggi musicali toscani”, che ha San Quirico d’Orcia come sede principale degli eventi e si avvale da quest’anno della direzione artistica di Eleonora Contucci.
Dopo ben tre anteprime che si sono svolte nei mesi di aprile e maggio, il 29 luglio la rassegna entrerà nel vivo del programma: alle 17 la Cantina Sanoner, a Bagno Vignoni, ospiterà Francesco Paolo Scola al clarinetto e Fausto Quintabà al pianoforte, che eseguiranno brani di Sollima, Scilipoti, Bonanno, Bernstein, Horovitz.
Seguirà il primo agosto alle 21,15 – nella suggestiva cornice degli Horti Leonini a San Quirico d’Orcia – un omaggio al grande compositore Ennio Morricone: “La colonna sonora dei nostri anni”, con l’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta, che ripercorrerà musiche conosciute e amatissime.
L’Ensemble musicale e cantanti lirici del Conservatorio di Bolzano il 10 agosto alle 21.15 nel Giardino “Nilde Jotti” di San Quirico d’Orcia, presenterà l’opera a pezzi “Così fan tutte”, musica di Wolfang Amadeus Mozart e libretto di Lorenzo Da Ponte. Dal 20 agosto partirà la programmazione della “Settimana” che è stata l’origine del progetto: tutti i giorni un concerto fino al 26, tra i quali quello in programma all’alba del 25 (alle ore 6) alla Cappella di Vitaleta, quando sarà possibile assistere al recital del mandolinista di fama mondiale Avi Avital, nella rarefatta ambientazione delle prime luci del giorno.
Novità di questa edizione: il concerto a Montalcino di “Arsenale sonoro” il 27 agosto e due appuntamenti a Castiglione d’Orcia: il 21 alle 18 nell’auditorium San Simeone (Rocca d’Orcia) con Channa Malkin (soprano) e Izhar Elias (chitarra) e il 28 nella Pieve dei Santi Stefano e Degna (ore 18), con un settetto che proporrà “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.
Infine il 31 agosto alle 21,15 nella Collegiata di San Quirico, “Mozarteum Baroque”: musiche di Antonio Scarlatti, in collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena.
La stagione in calendario prevede anche tre appuntamenti nel mese di ottobre e il Concerto di Natale (21 Dicembre): musiche di Pier Luigi da Palestrina, con il maestro Lorenzo Donati alla guida del Coro della Cattedrale di Siena.