ORLANDO PACCHIANI
Cronaca

Nuova Cassia più vicina. Consigli straordinari per dare il via al progetto

Il 12 agosto sedute a Siena e Monteroni d’Arbia per accelerare i tempi. I Comuni si devono esprimere sull’atto definitivo trasmesso da Anas.

I piloni che ormai da quindici anni deturpano la parte iniziale della Valdarbia, simbolo della nuova Cassia mai completata e che ora potrebbe finalmente vedere la fine, dopo il varo del progetto Anas che sarà approvato dai consigli comunali di Siena e Monteroni d’Arbia, per poi passare alla Regione

I piloni che ormai da quindici anni deturpano la parte iniziale della Valdarbia, simbolo della nuova Cassia mai completata e che ora potrebbe finalmente vedere la fine, dopo il varo del progetto Anas che sarà approvato dai consigli comunali di Siena e Monteroni d’Arbia, per poi passare alla Regione

Un consiglio comunale in una data inusuale, con la terra in Piazza, per una buona ragione. Il 12 agosto a Palazzo pubblico i consiglieri si ritroveranno per votare il progetto definitivo aggiornato della Monteroni-Monsindoli, il tratto della nuova Cassia destinato a incidere profondamente sulla viabilità a sud della città. Dopo il voto dei consigli comunali di Siena e Monteroni d’Arbia (che si riunirà molto probabilmente lo stesso giorno), chiamati a esprimersi sui vincoli preordinati all’esproprio, la Regione avrà al massimo novanta giorni di tempo per esprimersi, poi l’Anas potrà dare il via all’appalto, entro l’anno come auspicato da tempo.

Ecco quindi che guadagnare un mese, rispetto al prossimo consiglio comunale programmato per metà settembre, è un passaggio considerato cruciale a Palazzo pubblico per compiere l’atteso passaggio.

Ed è per questo che il vicesindaco Michele Capitani, che ha la delega all’urbanistica, ha insistito per trovare quella data così particolare per inserire una seduta del consiglio comunale, che avrà come unico punto all’ordine del giorno il voto sulla Cassia, oltre allo smaltimento delle interrogazioni residue.

In parallelo anche Monteroni d’Arbia, che in questi giorni sta approfondendo tutti i passaggi tecnici legati all’operazione, approverà il progetto per la parte che lo riguarda, si prepara all’approvazione di una soluzione tanto attesa.

"Ringrazio le strutture territoriali di Anas – dichiara il sindaco Gabriele Berni – per l’attenzione che costantemente prestano al nostro territorio e la struttura competente alla realizzazione della nuove opere per aver portato a termine un progettazione complessa, anche perché relativa a un cantiere già iniziato e fermo oramai da tempo". È presto per parlare di date, ma quei piloni abbandonati nelle campagne tra Siena e la Valdarbia potrebbero davvero trasformarsi in una vitale arteria di collegamento in un tempo ragionevole.