LODOVICO ANDREUCCI
Cronaca

Marco Rizzo a Colle. Presenta il suo libro

Appuntamento giovedì sera a Porta Nuova nell’iniziativa organizzata da Elite Group. Seguirà un dibattito .

Marco Rizzo sarà ospite giovedì per una cena-dibattito a numero chiuso che si terrà a Colle presso Porta Nuova

Marco Rizzo sarà ospite giovedì per una cena-dibattito a numero chiuso che si terrà a Colle presso Porta Nuova

Continuano gli appuntamenti di Elite Group: a Colle arriva Marco Rizzo per la prima nazionale del suo nuovo libro. Proseguono, così, gli eventi organizzati con l’obiettivo di stimolare il dibattito cittadino su temi politici e sociali di attualità, ma che riguardano la scena nazionale. Dopo una serie di incontri che hanno già visto la partecipazione di figure di rilievo nazionale, un altro nome importante è atteso in città: Marco Rizzo sarà ospite giovedì per una cena-dibattito a numero chiuso che si terrà presso Porta Nuova. L’occasione sarà di rilievo: Rizzo presenterà, in prima nazionale, il suo nuovo libro ‘Una biografia di periferia’. Un momento esclusivo, dunque, per il pubblico presente, che potrà ascoltare in anteprima i contenuti e i temi dell’ultima pubblicazione di una delle voci più note della sinistra italiana.

Marco Rizzo, nato a Torino il 12 ottobre 1959, ha attraversato cinquant’anni di storia politica: dal Pci a Rifondazione Comunista, fino ai Comunisti Italiani. Deputato e poi europarlamentare tra il 1994 e il 2009, ha fondato nel 2009 il Partito Comunista, che ha guidato fino al 2023. Negli ultimi anni ha dato vita a nuove esperienze politiche, come Italia Sovrana e Popolare nel 2022, e successivamente Democrazia Sovrana Popolare, diventata partito nel 2024, di cui è attualmente coordinatore nazionale. L’incontro promette riflessioni vivaci e un confronto diretto con il pubblico. Un appuntamento che si inserisce in un calendario sempre più fitto di iniziative, capace di attrarre cittadini, studiosi e curiosi. Il format scelto da Elite Group – quello della cena-dibattito – si sta dimostrando vincente, favorendo un dialogo informale ma profondo tra ospiti e partecipanti.

Lodovico Andreucci