
Testimonial al Centro Emotrasfusionale il campione del mondo e Mangia d’oro Duccio Marsili con la dottoressa Elena Marchini e le associazioni di volontariato
Nel periodo estivo registriamo un calo fisiologico delle donazioni di sangue. Molti donatori sono in ferie o si spostano dalla città, ma le necessità ospedaliere non diminuiscono. Anzi, proprio in estate aumentano alcune urgenze, come quelle legate a incidenti stradali o interventi chirurgici non differibili come ad esempio gli interventi di trapianto di organo, dice la dottoressa Elena Marchini, responsabile del Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese.
Calano le donazioni ma aumenta la necessità. "Il sangue è indispensabile in molti interventi chirurgici, in particolare per quelli in urgenza, per i pazienti oncologici, per chi soffre di malattie croniche del sangue come le talassemie e per i politraumatizzati. Nei mesi estivi si aggiungono gli effetti di una maggiore incidentalità, che possono richiedere trasfusioni immediate e consistenti".
Qual è la raccolta? "Nel nostro Servizio Trasfusionale vengono raccolte in media 700 unità al mese tra sangue intero, plasma e piastrine. Negli ultimi due mesi abbiamo registrato una riduzione del 14% rispetto al resto dell’anno, ma abbiamo anche, in controtendenza, un aumento su base annuale delle donazione. Negli ultimi due danni il calo estivo è stato meno marcato rispetto al passato, grazie alla sensibilità e generosità dei donatori, che ci ha permesso di mantenere l’autosufficienza regionale in termini di sangue sia per la stagione estiva che per gli altri mesi dell’anno, garantendo la copertura delle necessità trasfusionali per i nostri pazienti, senza dover ricorrere fuori regione. Ma continuiamo nel lavoro di costruzione di cultura della donazione per riuscire a raggiungere l’ autosufficienza anche in termini di farmaci plasmaderivati".
Ecco, il plasma? "E’ altrettanto fondamentale: serve per produrre farmaci salvavita per pazienti con deficit immunitari o problemi di coagulazione. Può essere donato più frequentemente del sangue intero (anche tutti i mesi) e la raccolta è sempre aperta. In estate, il bisogno di plasma non diminuisce, quindi invitiamo chi può a donare".
Chi può donare e come? "Possono donare sangue le persone in buona salute, di età tra 18 e 70 anni (dai 65 ai 70 anni è necessario effettuare un controllo cardiologico con Ecg), con peso superiore a 50 chili. È sufficiente prenotare un appuntamento tramite le associazioni di donatori o contattando direttamente il Trasfusionale al numero 0577585070. Si può donare tutto l’anno, dal lunedì al sabato mattina, e in alcuni periodi organizziamo aperture straordinarie domenicali, la prossima sarà il 28 settembre".
Quali gruppi di sangue servono di più? "Tutti sono importanti, in questo momento abbiamo particolare necessità dei gruppi 0, sia Rh positivo che soprattutto negativo, molto prezioso nelle emergenze e attualmente carente nella nostra regione".
Paola Tomassoni