REDAZIONE SIENA

L’Avogadro potenzia i laboratori "La scuola non è nozionismo"

Dopo gli ottimi risultati certificati dalla Fondazione Agnelli l’istituto lancia anche i corsi dedicati al ’made in Italy’

Con il vento in poppa l‘Itis di Abbadia San Salvatore pensa alle iscrizioni per l’anno scolastico 2021-22. La positività è riconosciuta dall’analisi della ’Fondazione Agnelli’ che ha rilevato come gli studenti che escono dall’Itis, in particolare quelli del Liceo Scientifico, giungono in tempi rapidi a conseguire lauree importanti. Diversi gli indirizzi di studio di questo Istituto che, oggi, vanta oltre trecento studenti. All’Avogadro, la meccanica rappresenta, da sempre, un’eccellenza nel campo della progettazione e della meccatronica, mentre l’elettronica prepara tecnici di alto livello, esperti nello studio delle reti e dei sistemi di automazione industriale e domotica. E’ anche accertato che "la metà dei diplomati decide di entrare, subito dopo il diploma, nel mondo del lavoro: di questi, a distanza di due anni il 75% ha contratti di lavoro permanenti, a tempo indeterminato o in apprendistato. L’altra metà dei diplomati prosegue gli studi universitari". All’Itis da anni si distinguono anche i diplomati che hanno scelto il corso di scienze applicate del Liceo Scientifico. "Una scuola che approfondisce tutte le scienze, l’Informatica e la matematica. Il metodo laboratoriale si estende a tutte le discipline, anche quelle umanistiche, perché la cultura non deve mai diventare nozionismo: allo studio teorico si affiancano sempre l’esperienza diretta e l’elaborazione personale". Infine i corsi di studio e formazione per l’industria e artigianato per il made in Italy. Per conoscere i progetti www.avogadro-vinci.edu.it o pagine Facebook.

Massimo Cherubini