RICCARDO BRUNI
Cronaca

La Chigiana Festival & Summer. Apertura nel nome di Boulez

Domani il concerto che apre l’undicesima edzione con una dedica speciale al maestro francese

Domani il concerto che apre l’undicesima edzione con una dedica speciale al maestro francese

Domani il concerto che apre l’undicesima edzione con una dedica speciale al maestro francese

Il titolo dell’edizione 2025 è Derive, ed è tratto da due tra le più celebri composizioni di Pierre Boulez, a cui è dedicato quest’anno un ampio focus nel centenario della nascita. Ed è proprio collegato al compositore francese il concerto inaugurale di domani (9 luglio) con il quale si apre l’undicesima edizione del Chigiana International Festival & Summer Academy. Al Teatro dei Rinnovati il Coro della Cattedrale Guido Chigi Saracini, diretto da Lorenzo Donati, e l’Orchestra della Toscana, diretta da Marco Angius, con la partecipazione del Chigiana Percussion Ensemble, porteranno in scena proprio il capolavoro di Boulez per coro e orchestra ‘Cummings ist der Dichter’.

Si apre così la stagione estiva della Chigiana, sempre sotto la direzione artistica di Nicola Sani: uno straordinario viaggio musicale attraverso più di cento concerti in programma tra Siena e il territorio, con tantissimi protagonisti della scena mondiale. Ritorna anche il Concerto per l’Italia, divenuto evento centrale della programmazione, che si terrà il 18 luglio in Piazza del Campo: sul palco, diretta dal maestro James Conlon, si esibirà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Un appuntamento di grande richiamo e forte impatto mediatico, che vedrà l’esecuzione del Concerto per pianoforte n. 2 in do minore op. 18 di Sergej Rachmaninov, affidato all’interpretazione di Lilya Zilberstein. A seguire, i coinvolgenti ritmi caraibici della Cuban Overture di George Gershwin e la celebre storia d’amore dell’Upper West Side di New York, con Symphonic Dances from West Side Story, capolavoro di Leonard Bernstein.

Il Concerto per l’Italia è realizzato in collaborazione con il Comune di Siena, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e in partnership con Rai Cultura, che produrrà le riprese televisive, con trasmissione in prima tv su RaiI 3 e, a seguire, su Rai5 e sulla piattaforma digitale RaiPlay, nonché sulla rete delle emittenti internazionali collegate. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Radio3 e la serata sarà anche l’occasione per celebrare i 30 anni dalla costituzione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Ampio spazio anche alla produzione operistica, già da sabato prossimo (12 luglio) quando sarà eseguita al Teatro dei Rozzi, in prima assoluta, Hérodiade di Matteo D’Amico, su testi di Mallarmé, con la direzione di Tonino Battista, le voci soliste dei soprani Erika Pagan e Valentina Piovano e gli interventi di Sandro Cappelletto.