Il maltempo ha colpito duro anche nella nostra provincia. La situazione più delicata si è registrata però a Chiusi Scalo, al civico 3 di via Pisacane. Le raffiche di vento, nel primissimo pomeriggio di ieri, hanno infatti sollevato e staccato parte della copertura in laminato di plastica del tetto di un palazzo di sei piani. Erano le 14,30 quando è scattato l’allarme. Un miracolo che in quel momento, complice anche la giornata di festa e appunto il maltempo, non ci fosse nessuno in strada. Noente feriti e, come ha fatto subito sapere il Comune di Chiusi sul profilo social, "non ci sono stati danni a persone o cose". In un primo momento sembrava infatti che il laminato volato giù da circa 20 metri di altezza avesse colpito delle vetture. Ma il pronto intervento dei poliziotti del commissariato di Chiusi e della Polizia municipale, ultimato il monitoraggio, l’ha escluso.
La strada è stata chiusa al traffico per consentire l’intervento dei pompieri del distaccamento di Montepulciano che hanno cercato di capire suonando il campanello dei vari appartamenti, se c’era un modo per raggiungere il tetto e verificare l’entità del danno. Impossibile. Non è rimasto allora che chiedere l’aiuto dei colleghi del comando provinciale di Siena che hanno infatti inviato in via Pisacane l’autoscala.
Grazie a questa i pompieri poliziani sono saliti sul tetto verificando che si era staccata solo una porzione di laminato in plastica di circa 15 metri quadrati. Sono state rimosse le parti pericolanti e alle 18,30 l’intervento è stato concluso. Oggi si dovrà provvedere a ripristinare la copertura in modo da evitare possibili infiltrazioni nell’appartamento sottostante che non ha comunque subito alcun danno strutturale.
Raffiche di vento importanti si sono verificate in varie zone. E se a S. Rocco la stazione di ’MeteoSiena24’ ha registrato 162.2mmh di intensità della pioggia, sono stati toccati 74 chilometri dal vento a Pian di Feccia. Nelle prossime ore la quota neve localmente potrà arrivare fin verso i 500 metri con episodi di graupel alle quote più basse. Possibili deboli imbiancate sulle cime più alte del Chianti e sull’Amiata dove il manto può arrivare a 10-15 centimetri.
La.Valde.