DIEGO MANCUSO
Cronaca

Il ministro Schillaci a Nottola: "Valorizzare le strutture periferiche e niente tagli al personale"

La stoccata del rappresentante del Governo durante il sopralluogo all’ospedale di Montepulciano "In tre anni abbiamo aumentato di 10 miliardi di euro il fondo nazionale per la sanità".

Montepulciano"In tre anni abbiamo aumentato di 10 miliardi di euro il fondo nazionale per la sanità. E gran parte delle risorse sono state destinate al personale. Stiamo lavorando alla prossima legge di bilancio, ci sono altri 4 miliardi, già ‘bollinati’, oltre a fondi aggiuntivi di cui ho parlato con il Ministro Giorgetti". Così Orazio Schillaci, medico romano di 59 anni, dal 2022 ministro della salute del Governo Meloni, ha sintetizzato, nell’auditorium dell’ospedale di Nottola, occupato in tutti i posti disponibili, l’impegno delle istituzioni centrali verso la sanità pubblica. Il ministro ha dedicato buona parte della sua giornata alla Asl Toscana Sud Est, visitando in mattinata l’ospedale di Grosseto e raggiungendo poi nel primo pomeriggio il nosocomio della Valdichiana Senese. Ad accompagnarlo, l’On. Francesco Michelotti e la Sen. Simona Petrucci, di Fratelli d’Italia, ed altri esponenti locali delle forze di centrodestra. Il ministro è stato accolto da Marco Torre, direttore generale dell’azienda sanitaria, dalla Dott.ssa Barbara Bianconi, direttrice del presidio, e dal Dott. Marco Picciolini, direttore della zona sociosanitaria, che comprende anche l’Amiata e la Val d’Orcia. Schillaci ha indicato nella valorizzazione del personale sanitario il punto di partenza di ogni intervento sul sistema della salute ed ha calato questa valutazione nella realtà di Nottola: "Non si deve tagliare il personale delle ‘periferie’, anche per continuare a dare servizi a chi vive lontano dai grandi centri abitati. L’attrattività per i giovani medici degli ospedali provinciali è legata alle opportunità di aggiornamento professionale che vengono loro offerte".Il ministro si è poi rivolto alla Regione Toscana "che parte – ha detto – da una situazione di vantaggio e deve guardare con attenzione alle aree periferiche, valorizzando le strutture provinciali". L’80% delle risorse delle regioni è impiegato nella salute pubblica, "questi enti hanno quindi dei doveri verso i cittadini". I rappresentanti dell’azienda hanno esposto all’ospite i punti di forza dell’ospedale e anche le attuali criticità, che si sostanziano nella difficoltà di reperimento del personale, per la sua posizione sul territorio; infatti, la maggior parte dei dipendenti sono pendolari. "Caratteristica di Nottola è essere a misura di persona – ha aggiunto Bianconi – per le sue dimensioni relativamente contenute che consentono di personalizzare le cure, di instaurare percorsi virtuosi che si intersecano tra le varie specialità". Il ministro è stato poi condotto in visita nell’ospedale.