REDAZIONE SIENA

Il liceo Volta si conferma eccellenza

L’istituto, secondo i dati di Eduscopio, ribadisce il primato della didattica in un’ampia parte della provincia

Si conferma tra le eccellenze scolastiche, il liceo Alessandro Volta di Colle di Val d’Elsa. Un primato nella didattica in una fetta di provincia e oltre – vengono esaminate realtà in un raggio di trenta chilometri in un’area che porta anche in direzione di Castelfiorentino e di Volterra – per il polo di viale dei Mille secondo i dati annuali di Eduscopio. Un soggetto collegato a un portale a cura della Fondazione Agnelli, oltre che un riferimento aggiornato sulle scuole italiane che meglio preparano i giovani a una futura professione. Anche in un periodo difficile dovuto all’emergenza sanitaria, dunque, l’osservatorio prosegue nel suo impegno. Fra i parametri, la capacità di orientare gli studenti a un successivo approdo universitario o l’ingresso nel mondo del lavoro per quanti, dopo il diploma tecnico o professionale, non intendono proseguire. Le rilevazioni si basano su indici quali le iscrizioni universitarie, gli abbandoni, i risultati degli esami e la rapidità degli allievi nel superare le varie prove. Il liceo colligiano, sessanta anni di storia, ha oggi al vertice Lucia Papini, che ha ricevuto il testimone da Luca Guerranti. A rappresentare la continuità nel corpo docente è il professor Paolo Zanieri, vice preside, dal 1993 in cattedra al liceo colligiano. Un risultato da accogliere con soddisfazione e da mettere in relazione, a suo giudizio, con diversi fattori: "Abbiamo numerosi indirizzi – spiega Zanieri - e i ragazzi provengono da tanti luoghi, in un territorio, la Valdelsa, che possiede potenzialità. La nostra è una dimensione non eccessivamente grande e anche dalla caratteristiche ‘familiari’, come testimoniato ad esempio dalla collaborazione tra gli insegnanti".

Paolo Bartalini