FABRIZIO CALABRESE
Cronaca

I progetti sociali sostenuti dal Lions. Tanta solidarietà sul territorio

Novemila euro donati alle associazioni Anffas Alta Valdelsa, Valdelsadonna, Casa Famiglia San Pietro a Cedda

Ben novemila euro divisi in favore di tre associazioni valdelsane. Sono i proventi della serata benefica a cura del Lions Club San Gimignano Via Francigena, organizzata al Teatro Politeama di Poggibonsi. Destinatarie del progetto Lions: Anffas Alta Valdelsa, Valdelsadonna, Casa Famiglia San Pietro a Cedda. La cerimonia di restituzione è avvenuta in seno alla conviviale del passaggio della Campana, a conclusione dell’annata lionistica 2024-2025 guidata dal presidente Fabio Marchetti, a cui è subentrato Andrea Biotti, che condurrà il Club nei prossimi dodici mesi. A ritirare gli assegni, Antonella Lomonaco presidente di Valdelsa Donna, Flavia Grazi presidente di Anffas Alta Valdelsa e Simona Gianni in rappresentanza di Evelina Scalera, responsabile della Casa Famiglia San Pietro a Cedda. Il presidente Lions Club San Gimignano Via Francigena, Fabio Marchetti ha sottolineato l’importanza di questo progetto benefico che ha interessato importanti realtà del territorio. L’Anffas Alta Valdelsa con i suoi trenta ospiti si occupa di rappresentanza e tutela delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie, con l’obiettivo di un futuro migliore ed una società pienamente inclusiva, nel segno della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Valdelsa Donna è un’associazione di donne per il sostegno della lotta contro i tumori, nata con il progetto di diffondere la cultura della prevenzione ma soprattutto con l’intento di accompagnare coloro che stanno affrontando un cammino impegnativo in un alternarsi di angoscia e di speranza. La Casa Famiglia San Pietro a Cedda nasce nel 2015. Si tratta di una struttura di accoglienza guidata dall’instancabile infermiera Evelina Scalera che ospita in particolare donne. Qualunque disuguaglianza, disagio o pena abbiano vissuto, qui possono trovare un’opportunità di riscatto, rendersi utili per gli altri, riacquisire una dignità ed essere impegnate in attività di artigianato, erboristeria, agricoltura. Ricordiamo che la serata benefica ha visto sul palcoscenico la compagnia I Rimasti, in un musical scritto e diretto da Massimo Gori dal titolo "Ci risiamo con Pinò".

Fabrizio Calabrese