REDAZIONE SIENA

I conti di Vismederi, il fatturato sale a 25 milioni

In crescita anche gli utili al 20% dei ricavi, i dipendenti ora sono 103. "Destineremo altre risorse al territorio"

Un fatturato superiore a 25 milioni di euro, utile di esercizio del 20 per cento con un Roi (indice di redditività del capitale investito) del 37 per cento, la crescita del personale fino a 103 unità, l’acquisto della nuova sede alla Tognazza. Sono le voci più rivelanti del 2021 del gruppo VisMederi contenute nel bilancio appena chiuso, con vista anche su ampliamenti futuri, perché all’orizzonte c’è già l’ampliamento dell’area laboratori in un nuovo immobile da ricercare in un’area adiacente alla sede madre.

"Il gruppo continua a crescere e grazie a questi risultati – afferma Emanuele Montomoli, fondatore e presidente di VisMederi – abbiamo deciso di destinare ulteriori risorse al territorio. Sia supportando i nostri amici storici, come il Costone, sia sostenendo iniziative benefiche, come quella che abbiamo recentemente portato avanti con l’associazione Siena Ideale per gli aiuti alla popolazione ucraina".

Nel futuro anche un punto prelievi a Siena, nell’àmbito dei nuovi progetti "per intercettare segmenti complementari come l’area della diagnostica, diventata un ramo importante del gruppo grazie all’attività dei tamponi sul territorio". Tra le aziende del gruppo, Vismederi Pharma punta alla realizzazione di alcuni prodotti parafarmaceutici da banco in attesa di autorizzazione entro la fine dell’estate, Vismederi Research partecipa a progetti di ricerca internazionali e percorsi sui finanziamenti del Pnrr, Vismederi Textyle lavora sui test Covid sui tessuti e sulle certificazioni legate al settore tessile, Vismederi Life Sciences è impegnata sul controllo microbiologico di molte aziende alimentari del territorio, Vismederi srl come società capofila cura il core business del gruppo legato agli studi clinici sui vaccini e sui farmaci antivirali innovativi.