
Non solo libri, ma anche ambiente. Per la passeggiata letteraria e la ciclo-passeggiata organizzate da ‘I colori del libro’, che...
Non solo libri, ma anche ambiente. Per la passeggiata letteraria e la ciclo-passeggiata organizzate da ‘I colori del libro’, che si apre domani a Bagno Vignoni, non saranno le pagine di carta a raccontare storie, ma il paesaggio e i suoi narratori. Che saranno Paola Lambardi e Paolo Bruno per la passeggiata dedicata a Curzio Malaparte, che partirà domenica dal Parco dei Mulini, alle 9.45.
E Gianni Bugno, due volte campione del mondo di ciclismo su strada (nel 1991 a Stoccarda e nel 1992 a Benidorm) che accompagnerà i partecipanti alla passeggiata in e-bike lungo il tracciato storico della Via Francigena. In questo caso la partenza, sempre domenica mattina, è fissata con ritrovo alle 8.30 alla Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, per arrivare nel borgo di Bagno Vignoni. Da qui si proseguirà verso Pienza costeggiando il set del film ‘Il Gladiatore’ di Ridley Scott e la Pieve di Corsignano. Dopo aver fatto tappa alla Cappella della Madonna di Vitaleta, si concluderà a Bagno Vignoni. Durante il percorso saranno effettuate tre soste durante le quali Gianni Bugno racconterà la sua storia e tante altre storie di bicicletta, da Primo Volpi a Gino Bartali.
"La bicicletta – racconta il campione – è un modo di passeggiare, girare, vedere qualcosa in assoluta autonomia. Il paesaggio toscano si presta bene a queste iniziative. Per me pedalare oggi è questo, piacere e divertimento. Ed è quello che la gente deve fare. La bicicletta è un’attività ludica, non solo agonistica. È un mezzo per vedere cose che altrimenti magari non potresti vedere, per arrivare dove non è consentito il traffico in auto".
Sarà una passeggiata per tutti, grazie alla pedalata assistita dell’e-bike, che a Bugno piace molto: "Ha sicuramente avuto un riscontro positivo per il mercato, perché ha consentito di utilizzare la bici anche a chi si allena poco e altrimenti non sarebbe in grado di fare quel determinato percorso. Non è un mezzo per la competizione, ma per sopperire ai propri limiti e godersi una passeggiata. Avvicina la gente alla bicicletta, che è il primo mezzo che un bambino dovrebbe usare". Su un’altra cosa non ha dubbi, il campione. Se dovesse scegliere un libro capace di raccontare tutta questa passione. "Sicuramente – dice – sarebbe ‘I viaggi di Gulliver’". La partecipazione a entrambe le passeggiate è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria ( [email protected]).
Riccardo Bruni