REDAZIONE SIENA

Festa della Repubblica, cerimonia in piazza

L’alzabandiera, il messaggio del Presidente Mattarella e la consegna delle onorificenze a ufficiali e cavalieri da parte del prefetto

Oggi in piazza Duomo a Siena, come in tutto il Paese, le celebrazioni per festeggiare il 76° anniversario della fondazione della Repubblica italiana.

La manifestazione celebrativa a Siena si aprirà alle 10 con la solenne ed emozionante cerimonia dell’alzabandiera e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, alla presenza delle rappresentanze delle istituzioni territoriali e dei Paggi Maggiori delle 17 Contrade. Seguiranno gli interventi del prefetto di Siena Maria Forte, del sindaco Luigi De Mossi e del presidente della Provincia Silvio Franceschelli.

Il programma della giornata proseguirà ed entrerà nel vivo con la consegna delle Medaglie d’Onore, riconoscimento morale per i cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale e la consegna delle Onorificenze dell’Ordine ’Al Merito della Repubblica Italiana’ a cinque cittadini della provincia di Siena che si sono distinti "nel campo delle lettere, delle arti, dell’ economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari" o per aver svolto lunghi e onorati servizi nelle carriere civili e militari.

Sono dunque insigniti oggi della ’Medaglia d’Onore alla memoria’ Lucio Biasion e Amato Parrini; l’’onorificenza di Ufficiale’ va all’avvocato Antonello Niccolucci. L’’Onorificenza di Cavaliere’ è attribuita alla dottoressa Claudia Sala, biologa ricercatrice del MadLab della Fondazione Toscana Life Sciences, che ha portato avanti fra l’altro la ricerca sugli anticorpi monoclonali per la lotta al Covid; poi sono nominati cavalieri il dottor Maurizio Mazzei, primo dirigente della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Siena; il primo luogotenente Daniele Mazzon, sottufficiale dell’Esercito Italiano; e la dottoressa Susanna Angelini, funzionario amministrativo della Prefettura di Siena.

Dopodiché il prefetto Maria Forte, insieme al console della Federazione Maestri del Lavoro, consegnerà un riconoscimento al signor Paolo Cerrone, insignito della ’Stella al Merito del Lavoro’ lo scorso 1° maggio a Firenze. E ancora a seguire, sempre il prefetto consegnerà una copia della Costituzione italiana a diciassette giovani senesi in rappresentanza delle rispettive Contrade.

A conclusione della cerimonia celebrativa che si svolge nel giorno della Festa della Repubblica ci sarà quest’anno una novità: gli alunni dell’istituto comprensivo Mattioli di Siena, dell’istituto comprensivo Papini di Castelnuovo Berardenga e dell’istituto comprensivo Insieme di Montalcino sono stati invitati a leggere gli articoli vincitori del premio speciale conferito dal Prefetto di Siena nell’ambito del concorso ’Cronisti in classe’, organizzato dal quotidiano La Nazione, la cui premiazione si è svolta il 27 maggio scorso al PalaOrlandi, con il coinvolgimento di oltre settecento studenti di tutte le scuole della provincia.

P.T.