REDAZIONE SIENA

Chiusi in festa per S. Mustiola Aperta l’urna nel Duomo Mercatino e fuochi d’artificio

Inseguita dai soldati romani e giunta davanti al Lago Chiaro, Santa Mustiola stese il suo mantello e attraversò le acque: oggi Chiusi, pur con le limitazioni legate al coronavirus, non rinuncia a festeggiare la propria patrona e a rievocare quella traversata miracolosa che salvò la martire e in fondo la stessa cittadina etrusca. Saranno dunque festeggiamenti particolari, ma intensi, quelli che vivrà oggi la cittadina etrusca e che, come da tradizione, si sono avviati ieri nella Cattedrale di San Secondiano con l’apertura dell’urna della Santa. Stamani, oltre celebrazioni in Cattedrale delle 8.30 e delle 11, si svolgerà il "Mercatino della solidarietà Don Pierluigi Grilli" all’interno del Palazzo Vescovile, in Piazza Duomo. Nel pomeriggio, alle 17 l’appuntamento sarà con "Santa Mustiola tra arte e religione" ovvero una particolare visita guidata al Museo della Cattedrale e del Duomo di Chiusi curata dal Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna con la Cooperativa Il Labirinto. Stasera alle 21.30, invece, i festeggiamenti si sposteranno al lago di Chiusi con per la rievocazione della "Traversata del Lago" con l’immagine della Santa cui seguirà la Benedizione e lo spettacolo pirotecnico (posti limitati secondo la normativa Covid-19). Terminato lo spettacolo pirotecnico, alle 23.30, nel Duomo la celebrazione della chiusura dell’urna di Santa Mustiola con la benedizione della città. Domani alle 7 i festeggiamenti proseguiranno con il concerto della Filarmonica Città di Chiusi al lago, in località Sbarchino. Un’esibizione all’alba che in passato ha già riscosso molto successo. I posti sono sempre limitati per vie delle regole legate al divieto di assembramento e al distanziamento. Il tutto si chiuderà con la benedizione finale dell’immagine di Santa Mustiola. Gli eventi e gli appuntamenti, coordinati dal Comitato Festeggiamenti Santa Mustiola, sono già iniziati da qualche giorno con l’inaugurazione della mostra "Tempo e Mistero" di Gianfranco Gobbini al Museo della Cattedrale (visitabile fino a novembre prossimo), la presentazione del libro "I monaci Silvestrini e la Toscana" e la passeggiata di Santa Mustiola dalla Chiesa di Cesareto di Paciano alla Cattedrale di Chiusi.

Massimo Montebove