
Pubblico speciale venerdì alle 21,30 in Piazza Grande con gli ex studenti della prof Caltabiano
Ci sarà un pubblico ‘speciale’ venerdì sera, alle 21.30, in Piazza Grande, per la rappresentazione di ‘Cavalleria rusticana’, opera d’apertura del 50° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Si tratta di alcuni ex-studenti della prof.ssa Alfia Caltabiano, docente dei licei e poi dirigente scolastica, scomparsa all’inizio di luglio, all’età di 82 anni; assistendo allo spettacolo queste persone, ormai mature, intendono rendere omaggio alla propria insegnante di lettere che, con un metodo didattico all’avanguardia, è stata capace di trasmettere la passione per la lettura e ogni altra forma espressiva artistica, teatro e cinema.
La ‘Cavalleria rusticana’, celebre opera del 1890 del livornese Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti, ha esercitato questa particolare attrazione perché è tratta dall’omonima novella di Giovanni Verga; e proprio sul verismo, su convenzioni sociali radicali, sulla necessità di affrancarsi dal patriarcato e dalla società dell’onore, la Caltabiano, siciliana come il grande scrittore, aveva basato alcune indimenticabili lezioni, rimaste scolpite nell’anima dei suoi studenti.
La regia della rappresentazione che apre il 50° Cantiere è firmata da Alessandra Premoli (foto) che vuole creare un dialogo tra il testo verista e il contesto storico di Montepulciano; la direzione è di Carlo Goldstein che, nell’orchestra, troverà giovani talenti provenienti dai Conservatori di tutta Italia. "In una rilettura in chiave contemporanea dell’opera di Mascagni – afferma Premoli – non vedrete alcun tipo di caratterizzazione rustica, nessun elemento pittoresco o rurale, poiché l’essenza del ‘verismo’ non è dipingere con attenzione scrupolosa una scena ma è specchio, come ogni altro tipo di teatro. Se questa corrente culturale ha avuto urgenza di esistere come forma d’arte e ancora ci emoziona, è perché sono i temi di cui tratta ad essere veri".
Nella prima giornata del festival di Montepulciano, quanto mai ispirato al pensiero del suo ideatore Hans Werner Henze, figurano anche, alle 18, l’esibizione della Banda Poliziana, diretta da Giacomo Valentini, e, alle 18.30, sul sagrato di Sant’Agostino, il concerto dei Cornelius Brass, gruppo di ottoni diretto da Anton Koch.
Diego Mancuso