LAURA VALDESI
Cronaca

Effetto cappotto nella culla: boom di nascite nella Lupa

Quattro fiocchi azzurri ieri a Vallerozzi. Altri arriveranno a breve

Le quattro bandiere esposte fuori dalla chiesa per festeggiare la nascita dei piccoli contradaioli

Siena, 5 aprile 2017- UNA BANDIERA. Poi un’altra. Una terza. Addirittura quattro. E tutte con il fiocco azzurro, esposte ieri mattina nel rione. Ma che succede nella Lupa? Un boom di nascite, questo è certo. Subito immortalato in uno scatto che ha fatto il giro dei cellulari di Vallerozzi. E non solo. Specie in tempi come gli attuali dove si fanno pochi figli e la popolazione invecchia, quattro fiocchi, siano azzurri o rosa, a Siena fanno scalpore. E viene subito naturale, per chi conosce un po’ le dinamiche di Contrada, andare nove mesi indietro e fermarsi a luglio 2016. Sarà un caso che le nascite coincidono con la vittoria del Palio dopo 27 anni di digiuno? Oppure è davvero una mera coincidenza, seppure singolare? Non crede troppo a quest’ultima ipotesi il priore della Lupa Luca Petrangeli che infatti commenta con una battuta: «Sono gli effetti del Palio di Provenzano? Adesso però attendiamo anche quelli della vittoria dell’Assunta e dei festeggiamenti che sono seguiti», dice ridendo. Anche sul suo cellulare, sin dal mattino, è comparsa la foto dei quattro fiocchi azzurri. «Si tratta di un parto gemellare, nel caso dei piccoli Andrea e Matteo, gli altri lupaioli venuti alla luce – dice – sono Federico e Riccardo».

MA, COME DETTO, non finisce qui. «Diverse le contradaiole che nel giro di un paio di mesi diventeranno mamme – prosegue il priore – anche se non so dire con esattezza quante! Era accaduta la medesima cosa dopo la vittoria del 2 luglio 1973 con Tristezza e Panezio. Lo stesso successe a seguito del Palio conquistato nel 1989 con Vipera scossa». Dopo il boom di battesimi (ben 170) in occasione della festa titolare – l’effetto vittoria aveva costretto il priore-capitano Gabriele Gragnoli ad un super-lavoro – ecco dunque l’«esplosione» delle culle.