Sarà chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia, a partire dal 21 luglio e fino al termine dei lavori, la Strada provinciale 10/B ’Lauretana’ nel Comune di Montepulciano per consentire l’avvio dei lavori di adeguamento del ponte sul Canale Maestro della Chiana al km 7+620 (7+500) in località Valiano.
I lavori prenderanno così il via non appena completata la realizzazione del percorso pedonale alternativo – attualmente in fase di conclusione – attraverso una passerella, che consentirà di attraversare il Canale durante il cantiere, così come concordato nel corso dell’assemblea pubblica convocata con i cittadini. L’intervento, per un importo complessivo di un milione e 103mila euro è finanziato con risorse del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
I lavori, per una durata stimata di otto mesi, riguarderanno la ricostruzione dell’impalcato stradale, il rifacimento delle spalle di appoggio, il consolidamento delle pile, il ripristino della pavimentazione stradale in tutta il tratto di strada interessato dal cantiere, il ripristino della segnaletica orizzontale e verticale, la realizzazione di opere di drenaggio e regimazione superficiale delle acque per evitare ristagni e infiltrazioni sull’impalcato del ponte. Un’opera che, dal punto di vista idraulico, non andrà ad influire negativamente sul naturale decorso dell’acqua. Il traffico veicolare sarà deviato su viabilità alternativa come previsto dal Codice della strada.
L’opera rientra nelle attività di monitoraggio e tra gli interventi programmati con l’obiettivo della sicurezza infrastrutturale dei ponti della rete stradale di competenza.
La chiusura della strada per otto mesi è fonte di preoccupazione per la comunità di Valiano e le sue attività, senza dimenticare che il tratto vede comunque un traffico non trascurabile e viene utilizzato per raggiungere le scuole. Il progetto di intervento sul ponte era stato illustrato in un’assemblea pubblica dal sindaco Michele Angiolini e dai tecnici della Provincia di Siena. In quell’occasione erano state chiarite soprattutto le tempistiche e le modalità per ridurre e mitigare al massimo i disagi ai cittadini e attività commerciali.