
Davis, Ettorre, Di Mattia protagonisti dell’inedito viaggio sonoro e visivo
Un’eco-opera tra suono, natura e immagini. L’arte contemporanea incontra la musica, stasera al Palazzo delle Papesse, con la nuova creazione di Ivo Nilsson, ospite del Chigiana International Festival. Una serata-evento unica nel suo genere, un’opera totale tra suoni, immagini e live electronics, firmata da uno dei protagonisti della musica d’arte contemporanea europea, il compositore e trombonista svedese. Due le opere in programma, "Endangered Species Trust" e "Revir-Rival", entrambe al confine tra performance musicale, installazione audiovisiva e atto ecologico. Un viaggio tra linguaggi ibridi, suoni della natura e suggestioni visive. In scena, accanto a Nilsson, tre straordinari interpreti della scena contemporanea: Gareth Davis, icona internazionale del clarinetto basso, capace di spaziare tra classica, elettronica e improvvisazione radicale; Giuseppe Ettorre, primo contrabbasso dell’Orchestra e della Filarmonica della Scala, figura di riferimento nel panorama cameristico italiano; Berardo Di Mattia, talentuoso percussionista, formatosi tra il Conservatorio di Santa Cecilia e l’Accademia Chigiana, membro stabile del Chigiana Percussion Ensemble.
La serata si apre con la prima italiana di "Endangered Species Trust", ispirata ai canti dei gibboni registrati nel Parco nazionale di Cat Tien, in Vietnam. "All’interno del parco – racconta il compositore – si trova un centro di recupero per animali, dove vengono riaddestrati esemplari maltrattati dagli esseri umani affinché possano tornare a vivere in libertà".
Segue la prima assoluta di "Revir-Rival", in cui la scena si trasforma in una mappa sonora dei territori selvaggi della Scandinavia. "I musicisti – spiega Nilsson – sono invitati a esplorare i propri confini sonori ispirandosi direttamente al suono emesso dai grandi carnivori scandinavi, che proteggono i loro territori ululando, abbaiando, miagolando e ruggendo". Il concerto, con video originali, strumenti acustici ed elettronica live, è realizzato in esclusiva per il Chigiana International Festival "Derive", con il contributo di The Swedish Society of Composers.