
I volontari della Croce Bianca di Santo Stefano Magra tra i tanti servizi forniti alla comunità sono stati impegnati anche nel trasporto di aiuti umanitari coordinandosi con la Protezione Civile
Santo Stefano Magra (La Spezia), 18 settembre 2025 – “Ci metteremo sempre impegno, ma aiutateci, abbiamo bisogno di voi”. La Croce Bianca di Santo Stefano Magra da oltre 40 anni al servizio della comunità cerca volontari, è questo l’appello di una realtà preziosa per il territorio che con il tempo si è anche aggiornata per rendere più veloci e facili i contatti con un canale ufficiale su whatsapp e ha anche aumentato i servizi, da circa un mese nella sede di via Battilana infatti un locale è stato destinato in comodato d’uso gratuito, tre pomeriggi a settimana, per attività di fisioterapia e osteopatia.
Tra le attività che la Croce Bianca propone si è conclusa quella dello screening dell’udito. E’ questo, aiutare in ogni modo la popolazione, lo scopo con cui nacque nel 1981 dalla volontà dei cittadini per offrire soccorso, aiuto e accoglienza alle persone in difficoltà, da allora, l’associazione è cresciuta e si è affermata come punto di riferimento fondamentale, impegnandosi quotidianamente con dedizione e professionalità. Ogni giorno, i volontari ed i dipendenti della Croce Bianca svolgono numerosi servizi indispensabili. Non mancano attività giovanili, come tornei sportivi e momenti di convivialità. Di grande importanza sono i vari corsi gratuiti organizzati per la cittadinanza, impegnativi ma piena di soddisfazioni l’attività nelle scuole con corsi di Primo soccorso, BLS e disostruzione delle vie aeree per studenti che vanno dall’asilo fino alle scuole superiori, c’è anche un accordo con la direzione didattica che vede tutti gli anni la Croce Bianca svolgere corsi a favore dei ragazzi della seconda media di Santo Stefano. I volontari della Croce Bianca sono anche intervenuti trasportando aiuti umanitari alla popolazione Ucraina nei primi giorni della crisi, coordinati dalla Protezione Civile Nazionale.
Il consiglio direttivo, insediatosi a maggio del 2023 è composto dal presidente Alessandro Cirami, al cui fianco operano la vice Gabriella Broggi, Fausto Carro il tesoriere, Davide Rosa responsabile dei mezzi, Maurizio Palla responsabile della Protezione Civile, Giovanna Monti consigliere e responsabile delle pubbliche relazioni, Alfonso Massari responsabile della sede, affiancati da Isabella Cavallari in veste di segretario. L’organo di controllo è composto da Alberto Barbetti, Giuseppe Carro, Erika Palla e Luca Gazzano, mentre Erika Biassoli continua il suo prezioso ruolo di medico sociale.