CRISTINA GUALA
Cronaca

Cantiere al via in piazza Garibaldi. Promessa della sindaca ai cittadini: “Diventerà più sicura e più bella”

I lavori di riorganizzazione inizieranno lunedì 1° settembre con inevitabili disagi per diverse settimane. L’amministrazione tira dritto nonostante le perplessità sollevate da più parti su alcuni aspetti del progetto

Piazza Garibaldi a Santo stefano Magra sarà interessata da lavori di ristrutturazione voluti dall’amministrazione comunale

Piazza Garibaldi a Santo stefano Magra sarà interessata da lavori di ristrutturazione voluti dall’amministrazione comunale

Santo Stefano Magra, 30 agosto 2025 – «Il sacrificio di oggi ci permetterà di avere domani una piazza più vivibile e bella». Con queste parole la sindaca di Santo Stefano, Paola Sisti, annuncia l’avvio dei lavori di riqualificazione di Piazza Garibaldi, che partiranno lunedì. Sei mesi di lavoro, il cronoprogramma dell’opera per recuperare lo spazio, biglietto da visita del centro storico santostefanese, renderlo fruibile e sicuro. Inevitabile che ci siano disagi per i cittadini, ma la prima cittadina di Santo Stefano chiede comprensione da parte di tutti,. L’intervento potrà creare temporanee difficoltà alla circolazione, come tutti i cantieri importanti che riguardano snodi fondamentali, ma quello che ne risulterà ripagherà dei sacrifici. «La piazza sarà all’altezza della comunità – ha dichiarato Paola Sisti – non sarà semplice, servirà pazienza e senso di comunità».

A chi critica l’avvio dei lavori la sindaca ricorda che il percorso che ha portato alla decisione di trasformare l’area, è stato condiviso con i cittadini e con le associazioni, sono stati valutati suggerimenti e proposte, di certo la situazione attuale non poteva permanere. Il progetto della nuova veste di piazza Garibaldi, con l’eliminazione dei dislivelli e una maggiore distanza dalla statale Cisa, fu infatti presentato alla cittadinanza nel 2022, dove era stata data come prima data di inizio lavori il 2023 e un costo di circa 300mila euro. Successivamente venne riprogrammato con una nuova tempistica fino ad annunciare l’avvio per l’inizio di luglio di questo anno, ma la valutazione dell’agronomo sulle piante, che devono essere traslocate, ha fatto slittare l’intervento ad un periodo meno caldo, appunto settembre.

«Piazza Garibaldi diventerà un salotto urbano – ha aggiunto Sisti – che consentirà di vivere il centro storico con più serenità». Tutto in vista anche di un ritorno economico e turistico, con il nuovo slancio alle attività commerciali e grazie ad un’immagine che sarà più decorosa. Nella piazza è prevista anche la piantumazione di alberi, grandi, da permettere il ristoro estivo, quelli che insistono sulla piazza, invece, saranno dislocati altrove. Ci saranno nell’avanzamento dell’intervento, cambiamenti alla viabilità, che saranno indicati dalla segnaletica provvisoria, e previsti dalle ‘ordinanze della Polizia Locale pubblicate sul sito internet del Comune: la sosta da lunedì sarà consentita in Via Roma il primo mercoledì del mese e in via Circonvallazione il terzo mercoledì del mese fino a fine lavori del cantiere di Piazza Garibaldi e, comunque, fino all’emissione di nuova ordinanza.