
"Un anno da incorniciare". Così il presidente del Circolo Pratese degli Scacchi, Marco Caprino commenta la prestazione dei suoi ragazzi ai campionati italiani under 18 tenuti a Salsomaggiore. Il circolo laniero ha chiuso nella top ten nazionale a squadre, piazzandosi al nono posto grazie a due podi ottenuti dai baby giocatori pratesi, a due piazzamenti fra i primi dieci player italiani e complessivamente per merito dei risultati conquistati dai 13 tesserati lanieri che hanno strappato il pass per le finali nazionali giovanili. Nel resoconto della settimana di sfide a Salsomaggiore non si può che partire dall’eccellente prestazione di Sara Gabbani che con 7 punti totalizzati ha ottenuto il titolo di vicecampionessa italiana Under 18. La portacolori laniera ha un po’ di rammarico per avere perso lo scontro diretto che le è costato il gradino più alto del podio, ma ha ormai alzato il proprio livello di gioco, diventando uno degli elementi più forti del panorama giovanile nazionale. Adesso Gabbani è attesa dalle finali Assolute femminili in programma a dicembre. L’altro podio per il Circolo Pratese degli Scacchi arriva dalla categoria dei giovanissimi Under 8, dove a dispetto dell’età si assiste a incontri di livello.
A ottenere il bronzo è Riccardo Frigerio, autore di una partenza sprint con quattro vittorie su altrettanti match disputati. Poi sono arrivate due sconfitte di fila che costringono il baby laniero ad accontentarsi della terza piazza. Gli altri due piazzamenti nella top ten per gli atleti pratesi sono al femminile. Nell’Under 12 Siria Caccamo chiude in nona piazza, mentre nell’Under 8 Vittoria Nesi ottiene il sesto posto. La più grande fra le due giocatrici laniere in questione parte forte, veleggiando sistematicamente fra il secondo e il terzo posto nella classifica generale. Poi due sconfitte consecutive la relegano alla nona piazza, che comunque non ridimensiona il suo torneo, nel quale ha messo in mostra importanti potenzialità. Nesi, la più giovane della spedizione pratese, ha invece stupito tutti e con cinque punti totalizzati si è messa alle spalle tante atlete più esperte. A vincere il titolo di società più forte d’Italia per il comparto giovanile è stata la provincia di Milano con 169 punti, seguita con netto distacco da Palermo a quota 120 e da Roma a 116. Ai piedi del podio troviamo Torino con 56 punti, Venezia, Bergamo e Brescia. Prato è nona con 32 punti, solo uno in meno di Treviso che chiude in ottava piazza. Il nostro territorio si dimostra il più forte della Toscana, visto che stacchiamo di tre lunghezze la provincia di Siena che si ferma a quota 29 punti (che le valgono il 12esimo posto). "Ringraziamo tutti i ragazzi e i genitori per averci regalato queste grandissime emozioni e una settimana indimenticabile", conclude Caprino. "Adesso dobbiamo subito mettere la testa al campionato regionale a squadre Under 18".
Stefano De Biase