
Soddisfazione per i Tuttineri che riprendono finalmente possesso dell’impianto. Tre amichevoli in autunno: si inizia il 20 settembre con il derby con il Livorno.
"Siamo soddisfatti di avere nuovamente a disposizione il Montano: ci consentirà di pianificare al meglio l’esordio in campionato". Parola di coach Alberto Chiesa, in attesa della ripresa degli allenamenti che non avverrà prima della fine del mese. Ma se non altro, capitan Puglia e compagni potranno trovarsi a distanza di quasi un biennio in quell’impianto che lasciarono nel dicembre del 2023, riconsegnandolo al Comune in vista dei lavori di realizzazione del terreno di gioco in erba sintetica la cui partenza era prevista da lì a breve. Le cose sono andate diversamente, considerando che il cantiere è partito solo nel maggio del 2024 e che la consegna è avvenuta con oltre un semestre di ritardo rispetto alla scadenza. Ciò che conta è che i Cavalieri abbiano di nuovi una "casa" in cui allenarsi: sarebbe esagerato attribuire la retrocessione della scorsa stagione solo alla "questione campo", ma sicuramente anche l’indisponibilità del Montano ha inciso sul rendimento del gruppo (oltre che sulle casse societarie). Il nuovo campo ospiterà almeno due amichevoli: il 20 settembre, alle 18.30, si terrà il derby con il Livorno (ripescato in Serie A1). Il 28 settembre successivo il gruppo dovrebbe giocare in trasferta, nella tana del Parma. Ed il 4 ottobre l’ultimo test match casalingo (al Montano) contro Calvisano. L’obiettivo delle tre amichevoli è di oliare i meccanismi di gioco, cementando gli automatismi (anche perché sono andati via due giocatori-chiave come Gianmarco Magni e Lorenzo Ciampolini, saliti in Serie A Elite, ndr) e mettendo "benzina" nelle gambe in vista del debutto nel campionato di Serie A2 2025/26 programmato per il 19 ottobre. Gli uomini di Chiesa sono stati inseriti nel girone 4 di A e se la vedranno con Lazio, L’Aquila, Polisportiva Paganica, Civitavecchia, Rugby Roma Olimpic, Napoli, Roma Rugby, Firenze, San Benedetto, con il calendario che dovrebbe essere ufficializzato a breve dalla FIR. Un raggruppamento tosto, ma abbordabile e decisamente meno complicato del girone 1 di A1 dal quale sono retrocessi i Cavalieri: non sarà facile, ma ci sono sulla carta le potenzialità per lottare per il vertice e mettere nel mirino quella che sarebbe la terza qualificazione ai playoff in quattro stagioni.
Giovanni Fiorentino
Continua a leggere tutte le notizie di sport su