REDAZIONE PRATO

Weekend di controlli a tappeto . Identificate più di 180 persone. Multe e sanzioni anche ai negozi

I servizi "ad alto impatto" predisposti dalla Prefettura e organizzati dalla Questura hanno coinvolto tutte le forze dell’ordine e la municipale. Verifiche nelle zone segnalate dai cittadini per illegalità e degrado.

I controlli della polizia fra venerdì sera e sabato pomeriggio

I controlli della polizia fra venerdì sera e sabato pomeriggio

Sono tornati nel weekend i controlli cosiddetti "ad alto impatto". Nell’ambito dell’attività di prevenzione e a seguito dei recenti episodi di criminalità diffusa (l’accoltellamento in via Strozzi e la sparatoria sulla pista ciclabile al Cantiere venerdì pomeriggio quando è stato gambizzato uno straniero, tanto per citarne alcuni), la Prefettura ha coordinato i controlli straordinari indirizzati alle aree urbane "attenzionate per la sicurezza". Venerdì sera e sabato pomeriggio i servizi – predisposti dalla questura – hanno interessato l’area del centro storico con verifiche ad attività commerciali, posti di blocco nelle principali piazze ad alta affluenza di frequentatori in particolare di giovanissimi (per la movida), tra cui "non si esclude la presenza di gruppi o singoli soggetti dediti alla commissione di reati", fanno sapere dalla Questura.

Il raggio d’azione degli operatori si è esteso anche a quelle zone oggetto di recenti esposti e segnalazioni da parte dei comitati cittadini per situazioni di illegalità e degrado urbano. Complessivamente i controlli, che hanno riguardato l’area interna alle mura e, tra le altre, via Veneto (Galleria Vittorio Veneto), via Giotto, via Tiepolo, via Cimabue, via Ferrucci e piazza della Stazione, via Pomeria, via Baldinucci, hanno consentito di identificare 180 persone, controllare 73 veicoli con ben undici posti di blocco, verificare la posizione di regolarità sul territorio nazionale di 111 extracomunitari.

Sempre nel weekend sono stati passati al setaccio diversi esercizi commerciali. Gli operatori hanno elevato sanzioni per infrazioni al Codice della strada per violazioni delle norme di circolazione e applicato sanzioni amministrative per detenzione di sostanze stupefacenti.

"I servizi di controllo del territorio, nelle forme straordinarie, proseguiranno con modalità analoghe nei prossimi giorni anche in altre aree urbane considerate ’sensibili’ e tenute sotto osservazione per quanto riguarda l’aspetto della prevenzione dei reati di ’criminalità diffusa’, al fine di tenere alto il livello di attenzione e garantire la regolare fruizione degli spazi pubblici in orari e situazioni di particolare affollamento", concludono dalla Questura.

Ai controlli hanno partecipato equipaggi della Questura, del reparto prevenzione crimine di Firenze, dell’Arma dei carabinieri, della Guardia di finanza e della polizia municipale.