
Alcuni volontari della protezione civile durante un’esercitazione programmata. La giunta del Comune di Vernio, in alta Valbisenzio, nei giorni scorsi, ha approvato il piano di protezione civile
La giunta di Vernio ha adottato il piano comunale di protezione civile che è consultabile da ieri sul sito dell’ente. I cittadini e i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare osservazioni usando l’apposito form digitale (la scadenza è fissata il 12 aprile). Trascorsi i 30 giorni, e dopo l’esame della protezione civile della Regione, il piano potrà essere definitivamente approvato dal consiglio comunale.
"Il nuovo piano di protezione civile comunale appena pubblicato è uno strumento fondamentale per la sicurezza del territorio e della nostra comunità – sottolineano la sindaca Maria Lucarini e l’assessore alla protezione civile Niccolò Masolini - Da oggi si apre il periodo di osservazione da parte dei cittadini. Invitiamo tutti a prendere visione del piano e a contribuire alla fase di confronto perché la prevenzione e la gestione delle emergenze sono responsabilità di tutti".
A breve sarà organizzato un incontro con le associazioni di protezione civile presenti sul territorio per raccogliere osservazioni e suggerimenti e migliorare ancora di più il sistema di prevenzione e risposta alle emergenze affinché sia il più efficace e condiviso possibile.
Il Piano approvato dal Comune di Vernio è anche un segnale chiaro di quanto i fenomeni che comportano rischi siano sempre più frequenti e di come il territorio stia diventando sempre più fragile.
“Il clima sta cambiando, si sta tropicalizzando, e ognuno di noi è coinvolto: dal sindaco a ogni singolo cittadino. Essere consapevoli dei rischi e sapere come affrontarli è fondamentale”, aggiungono Lucarini e Masolini che ringraziano il comandante della polizia municipale Rodolfo Ricò che si è occupato della redazione del Piano come responsabile del livello intercomunale di protezione civile.
Previsione dei rischi, organizzazione e coordinamento in caso di evento, informazione verso i cittadini, soccorso e assistenza. Sono i contenuti principali del piano che definisce e indica le procedure operative da adottare in caso di emergenza. Alle diverse situazioni corrispondono le procedure adeguate. Il lavoro di elaborazione del piano, infatti, è stato effettuato in coordinamento con gli altri comuni della Val di Bisenzio.
Per le osservazioni consultare: https://bit.ly/3XSNaY5