REDAZIONE PRATO

Uno sportello digitale per orientarsi tra e-mail e Spid

Il nuovo servizio è già attivo in Comune. A presentarlo il sindaco Edoardo Prestanti con l’assessore Di Giacomo

Uno sportello dove trovare chi ti guida nel creare la posta elettronica o imparare a leggere il QR Code. Ma non solo: come si consulta il fascicolo sanitario? Come si attiva lo Spid? Come si stampano i certificati anagrafici? L’aiuto arriva dallo "Sportello digitale", operativo da ieri, in tre postazioni a Carmignano grazie ai fondi Pnrr.

Il sindaco Edoardo Prestanti, con l’assessore all’informatica Dario Di Giacomo, ha illustrato l’attività che sarà svolta per 12 mesi da Noemi, Giulia e Martina, selezionate per due progetti del servizio civile. Tre gli sportelli: allo Spazio Giovani Comeana (lunedì, martedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e il giovedì e venerdì dalle 9 alle 12); alla biblioteca di Seano (lunedì, martedì e venerdì dalle 9 alle 13) e in Comune (ufficio anagrafe) il lunedì in orario 8.30-16.30 e il martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30 e il giovedì 8.30- 18. "Le addette saranno pronte ogni giorno a prendere per mano le persone in una sorta di viaggio di evangelizzazione digitale – ha detto il sindaco Edoardo Prestanti – ed è un modo per aumentare le competenze digitali, che in Italia sono basse". In Italia sono 24 milioni le persone fra i 16 e i 74 anni senza competenze digitali. "E questo sportello servirà a diffondere la cultura digitale portando almeno allo step base le conoscenze della maggioranza dei carmignanesi – ha aggiunto l’assessore Dario Di Giacomo – e il fine è più inclusione e più coesione generazionale".