REDAZIONE PRATO

Un vestito speciale per il panettone di Prato

I dolci artigianali prodotti da Caffè Stefano e pasticceria 2Esse saranno confezionati con gli scarti forniti dalle aziende del distretto

Arriva in città il "Panettone di Prato", prodotto artigianale a km 0 che sarà "vestito" di storia tessile. Dopo l’Ovo di Pasqua 2021, si rinnova l’iniziativa ideata da Andrea Lascialfari e sviluppata da Veronica Bonacchi.

Dalla collaborazione con la Pasticceria 2Esse e il Caffè Stefano di Via Roma, nasce questo panettone che lega la magia del Natale alla filiera del distretto pratese. I panettoni, disponibili in tre dimensioni (M, L e XL), sono incartati con gli scarti tessili di storiche imprese locali con l’intento di promuovere sempre di più la circolarità del settore e di dare una nuova vita ai tessuti. Si tratta infatti di pezzi unici che potranno diventare comode sciarpe o foulard. Non solo. Il cuore del Panettone di Prato sta nel rinnovato sostegno a Fondazione Ami Prato, punto di riferimento per la nascita e per la crescita dei bambini, a cui andrà in donazione parte del ricavato delle vendite. Ed è proprio con la volontà di fare un regalo più grande a chi da sempre sostiene il prossimo, che nasce per il gran finale la “Lotteria”: l’estrazione dei biglietti – acquistabili presso il Caffè Stefano – che riserverà ai vincitori il super Panettone da 3 e da 5 chili.

"Sostenibilità e beneficienza sposano quindi la creatività e ci preparano a vivere un Natale dal gusto tipicamente pratese – afferma Andrea Lascialfari, art director del progetto – Con gli avanzi si possono fare tantissime cose e soprattutto si può valorizzare il territorio legandolo a una delle attività che da sempre scrive la sua storia. È questo il filo conduttore che lega tutte le nostre iniziative e che oggi si esprime nel Panettone che si presenta come un prodotto unico. Oggi più che mai è importante mettere in luce le caratteristiche del nostro luogo e della nostra storia di Prato, per renderci riconoscibili in un panorama sempre più ampio. Come per l’Ovo di Prato – aggiunge –, il Panettone è un prodotto personalizzabile che può diventare il regalo perfetto da parte di un’azienda ai propri dipendenti: basta che questa metta a disposizione i propri tessuti o scarti per dare un tocco identitario a questo Natale"".

Il panettone è acquistabile online previa ordine sul profilo Instagram "Panettone di Prato" con ritiro al Caffè Stefano che ringrazie le aziende che hanno permesso di utilizzare i loro scarti tessili: Aliseo Velluti, Estro Tessile, Fabbrica Lucchesi, Lanificio Star, Made in Italy (Tessuti a stock), O.B. Stock, Stamperia Toscana.