MONICA BIANCONI
Cronaca

Un "Pino" come nome . Crocevia di nazionalità fra chiesa, Misericordia e le scienze planetarie

Il quartiere si estende tra via Galcianese e via Roncioni fino a via Pistoiese. Conta circa 4000 abitanti ed è una zona residenziale ricca di servizi. Dal 2005 il Museo ha trovato la sua casa nell’ex caserma dei vigili del fuoco .

L’astronauta Luca Parmitano, il direttore. del Museo di Scienze planetarie Marco Morelli e Antonella Fioravanti presidente della Fondazione Parsec

L’astronauta Luca Parmitano, il direttore. del Museo di Scienze planetarie Marco Morelli e Antonella Fioravanti presidente della Fondazione Parsec

Il Pino, che deve il nome proprio all’albero di pino posto sulla rotonda all’incrocio fra via Galcianese e via Reggiana. conta circa 4.000 abitanti. Per lo più zona residenziale, Il Pino, comprende via Galcianese e via Marco Roncioni, fino alla via Pistoiese. Crocevia di nazionalità: sulla via Borgioli abbiamo la comunità cinese, mentre nella zona di via Marco Roncioni sempre cinesi, ma anche altre etnie. Fulcro della comunità de Il Pino la parrocchia dell’Ascensione, punto di riferimento anche per i cattolici della comunità cinese. "Oltre all’attività liturgica – spiega il parroco Alessandro Nucci – abbiamo il centro di ascolto Caritas, il catechismo, il dopo scuola e si è appena concluso l’oratorio. La chiesa ha diverse strutture come centri di aggregazione e un campetto da pallacanestro. La parrocchia è punto di riferimento per la comunità cattolica cinese di Prato. Un centinaio i fedeli che frequentano la parrocchia e la messa della domenica pomeriggio in lingua cinese, alla quale segue un momento di preghiera e canti nelle due lingue. La nostra parrocchia è importante non solo per i cinesi cattolici pratesi, ma anche per quelli del centro Italia. In generale – continua don Nucci - il quartiere è tranquillo".

A dar lustro alla zona de Il Pino c’è la sede centrale dell’Arciconfraternita della Misericordia. Quello di via Galcinese è il cuore dell’associazione di volontariato per tutta la provincia di Prato e le quattro sezioni della provincia di Firenze cioè Calenzano, Carraia, Legri e Capalle. Da qui parte l’auto con medico a bordo e infermiere, così come i pulmini per i vari servizi sociali. A Il Pino c’è anche il polo scolastico di via Galcianese dove sono presenti l’istituto professionale Guglielmo Marconi, il liceo Gianni Rodari la scuola media-elementare Bogardo Buricchi-Virginia Frosini e la scuola dell’infanzia Il Pino. La zona è sede del centro direzionale Leonardo Da Vinci ove sono collocati molteplici uffici, fra cui l’Agenzia delle Entrate. Diversi i negozi, tabaccheria, il panificio "Il Pino", famoso per le sue schiacciate con la mortadella, l’edicola, bar e tante altre attività commerciali. Unico in tutta Italia è presente il Museo di Scienze Planetarie. Completamente dedicato alle scienze planetarie offre la possibilità ai visitatori, attraverso le meteoriti, tra cui la grande meteorite Nantan da toccare, le rocce da impatto e i minerali in esposizione, di compiere un viaggio alla scoperta della formazione ed evoluzione del nostro Sistema Solare e del pianeta Terra in particolare. Il Museo, inaugurato il 19 marzo 2005, ha sede all’interno di una struttura storica per il territorio pratese, l’ex caserma dei vigili del fuoco, risalente agli anni ’50. Oltre alla cura e alla conservazione delle collezioni, la finalità principale del Museo è quella di svolgere attività di divulgazione ed educazione scientifica su tematiche che vanno dalla planetologia all’astronomia e astrofisica, alle scienze della Terra.

Monica Bianconi