
Soffia aria di rinnovamento al Teatro Politeama Pratese con le premesse di una prossima riapertura in grande stile dopo la lunga chiusura a causa della pandemia: in via Garibaldi in autunno nascerà il primo polo formativo per le discipline del teatro musicale in Toscana (recitazione, canto, movimento coreutico). La presidente Beatrice Magnolfi che nel corso di una conferenza stampa ieri ha illustrato linee guida e progetti che riguardano il riassetto del ‘teatro dei pratesi’ dopo la scomparsa della indimenticabile Roberta Betti. Presenti all’incontro anche il sindaco Matteo Biffoni, l’assessore alla cultura Simone Mangani, il consigliere del Politeama Lamberto Muggiani e Marco Iacomelli direttore artistico della Scuola del Teatro Musicale, nuovo partner del Politeama. "Per prima cosa mi fa piacere confermare che da ottobre ripartono i nuovi corsi di perfezionamento al musical - ha annunciato la presidente Magnolfi - Questo sarà possibile grazie alla nuova collaborazione della Scuola del Teatro Musicale, realtà culturale riconosciuta dal ministero dell’università e della ricerca, con sedi a Milano, Novara e Verbania. Dopo un periodo di formazione gli allievi potranno dunque accedere al corso accademico vero e proprio conseguendo un diploma di laurea triennale. Una iniziativa - ha proseguito - che intendiamo far fiorire e crescere nel migliore dei modi: quindi sin da oggi viene indetto un bando nazionale per selezionare gli aspiranti docenti". I corsi previsti sono dedicati a fasce di età diverse, quelli ‘primavera’ rivolti ai più piccoli e gli ‘estate’ destinati agli studenti di età maggiore, mentre resta centrale il ruolo dell’attrice Simona Marchini con il suo contributo in qualità di consulente delle sezione didattica. "Abbiamo tenuto fede alla promessa fatta a Roberta Betti, quella di mantenere integra l’immagine di questo teatro che deve continuare ad essere luogo di formazione ma specialmente cuore pulsante della città", ha detto il sindaco Matteo Biffoni, aggiungendo che il Politeama sia il posto d’elezione in cui Prato e la sua cultura possono essere celebrati al meglio". L’assessore alla cultura Simone Mangani ha sottolineato come il Politeama voglia affermare la propria identità quale fucina di progettazione. Per far conoscere e presentare le attività dei corsi primavera ed estate, Politeama e Stm organizzeranno negli spazi di via Garibaldi un pomeriggio di Open Day, sabato 11 settembre, dalle 18 alle 19. La Stm svolge il suo lavoro nelle sedi del Teatro degli Arcimboldi a Milano , del Teatro Coccia di Novara e del Teatro maggiore di Verbania ed è stata fondata nel 2013 in collaborazione con Compagnia della Rancia e Fondazione Teatro Coccia. Primo caso in Italia in cui una famosa compagnia nazionale affianca una fondazione teatrale per sostenere la divulgazione e l’insegnamento nel teatro musicale.
Guido Guidi Guerrera