REDAZIONE PRATO

Rievocazioni storiche, ecco i soldi. L’Assedio partecipa al bando regionale

La Pro Loco di Poggio a Caiano presenta il progetto "L'Assedio alla Villa" per ottenere finanziamenti regionali per la rievocazione storica. L'onorevole Chiara La Porta chiede il riconoscimento nazionale per eventi come questo. Il Comune di Carmignano non ha presentato progetti per ottenere finanziamenti regionali.

L’Assedio alla Villa è il progetto presentato dalla Pro Loco di Poggio a Caiano per ottenere un finanziamento nell’ambito del bando regionale per le manifestazioni di rievocazione storica. Il Comune di Poggio a Caiano il mese scorso aveva reso pubblico il bando della Regione in quanto questo contributo rappresenta una boccata d’ossigeno importante per la festa che si svolge a settembre per tre giorni e richiama pubblico da tutta la Toscana e richiede un significativo impegno economico.

Fra l’altro, proprio nei giorni scorsi, l’onorevole di Fratelli D’Italia Chiara La Porta ha presentato un ordine del giorno a riguado alla Camera: "Sono molto soddisfatta dell’approvazione. Il mio atto chiede che il Governo si attivi per inserire queste rievocazioni nell’albo nazionale che la legge istituisce, così che queste antiche tradizioni possano beneficiare di una maggiore diffusione".

L’onorevole La Porta ha citato come esempi il Corteggio di Prato, il gioco della Palla Grossa e l’Assedio alla Villa di Poggio. "Tra le rievocazioni e manifestazioni storiche della nostra regione, nel territorio pratese – conclude La Porta – abbiamo chiesto al governo di riconoscere, nello specifico la festa dell’Assedio alla villa di Poggio a Caiano, e il gioco della Palla Grossa di Prato". Il raggruppamento di associazioni con la Pro Loco capofila che hanno presentato il progetto comprende: Gruppo Storico Poggese, Auser, associazione Il Bargo Aps, circolo Mcl Ambra, Comitato Rioni, Misericordia, Csd Poggio a Caiano 1909, Filarmonica "Giuseppe Verdi", Gruppo Alpini Poggio a Caiano-Carmignano, Gruppo Fratres, I Giullari, Poggio United, Pubblica Assistenza l’Avvenire di Prato, Scuola di musica L’Ottava Nota, Vab Colline Medicee.

Al Comune di Carmignano invece nessuna associazione ha presentato un progetto per accedere a questi contributi regionali e il bando è andato deserto.