REDAZIONE PRATO

Rete Toscana Classica: i consigli Partendo da Kleiber e Schubert

Oltre all’omaggio di stasera alla storia della Camerata, ecco i consigli per l’ascolto su Rtc. Domani alle 12.40 Kleiber che dirige i Berliner: "Incompiuta" di Schubert, "Piccola musica notturna" di Mozart, e serenate, tarantelle di Strauss, Liszt, Suppé. Alle 16,20 Giulini con la Sinfonia n.7 di Beethoven; alle 17,40 Stravinskij che dirige Stravinskij. Martedì alle 13,46 merita l’ascolto la curiosità di una variazione di Chopin dal "Don Giovanni" di Mozart: "La ci darem la mano". Una registrazione del 1986 alle 14,07: Sinfonia n.6 di Schubert con Berliner e Barenboim. Ancora Schubert alle 21,43: "Renana" - Celibidache. Mercoledì alle 14,39 : "Sheherazade" di Rimskij-Korsakov con Ansermet. Da non perdere Karajan dal vivo con in Berliner per Beethoven-Sinfonia n.4 e Strauss- "Vita d’eroe" (alle 16,41). Giovedì alle 10,40 due violini a confronto su Bach: Nathan Milstein e Viktoria Mullova. Torna la Camerata in diretta dal Politeama con Filippo Maria Bressan che dirige "Peer Gynt" di Grieg (alle 20,30). Venerdì 16 alle 11,41 una singolare proposta: ascoltare Wagner da Bayreuth nel 1936 per "Lohengrin" in una selezione di brani scelti, cui segue alle 13,47 un tuffo nella italianità di Puccini, Boito, Cilea per la voce sublime della Tebaldi. Puccini ancora non per voce ma strumentale alle 17,24: quartetti per archi (tra cui "Crisantemi", splendido cartone preparatorio per l’intermezzo di "Manon Lescaut"). Sabato alle 10,40 clima natalizio con canzoni di compositori inglesi. Serata all’opera alle 20,30 con "Il flauto magico" diretto da Claudio Abbado. Poi i pianoforte di Brendel (alle 23,06) per portarci in casa Liszt ad ascoltare "L’albero di Natale".

Goffredo Gori