Due palestre, spogliatoi, stanze per uffici e servizi e una tribuna da 500 posti per un investimento complessivo superiore ai cinque milioni di euro. Sono iniziati questa settimana i lavori per la realizzazione del nuovo maxi polo sportivo di via Galcianese a San Paolo. Una struttura attesa da tempo per dare risposta alle vicine scuole e alle società sportive. In un solo colpo la città si ritroverà con uno spazio nuovo di zecca in cui ospitare le partite e gli allenamenti della pallavolo, del basket, del calcio a cinque, della pallamano e le competizioni della ginnastica artistica e ritmica. Una sorta di seconda cittadella dello sport, realizzata grazie al cofinanziamento del Miur di due milioni di euro, a cui si aggiungono altrettanti fondi da parte dell’amministrazione comunale e un milione garantito dalla Provincia. I tempi per vedere inaugurata la struttura da 3900 metri quadri coperti si aggirano sui due anni. A vincere la gara, una ditta di Cremona specializzata in questo tipo di cantieri. Al momento sono in corso le operazioni propedeutiche per l’inizio dei lavori, poi si proseguirà con le fondazioni e successivamente verranno montati i prefabbricati. Le strutture saranno complessivamente tre: le due palestre e il blocco centrale in cui troveranno posto gli spogliatoi e i servizi accessori. L’impianto più grande, quello dove verrà allestita anche una tribuna che potrà ospitare fino a 500 spettatori, verrà dedicato agli sport di squadra. Il basket potrà quindi contare su una palestra capace di avere una capienza maggiore, mentre la pallavolo maschile e femminile non dovrà più preoccuparsi del problema delle infiltrazioni d’acqua dal tetto dell’attuale palazzetto di San Paolo (che in passato ha costretto più volte al rinvio delle partite casalinghe del Prato Volley Project). Per il calcio a cinque, invece, ci sarà uno spazio aggiuntivo in città oltre al PalaKobilica e al Gramsci Keynes. La palestra più piccola ospiterà invece il mondo della ginnastica, sia ritmica che artistica, ponendo fine agli infiniti problemi legati all’utilizzo della palestra Etruria. "Sarà fra le più importanti infrastrutture sportive della città, una risposta concreta alle società del territorio e al mondo della scuola – commenta il sindaco Matteo Biffoni che proprio in questi giorni ha effettuato un sopralluogo in via Galcianese - Dopo la palestra di Maliseti, partono i lavori per un nuovo polo sportivo. Ci vuole tempo e pazienza. In Italia va così: ma le cose si fanno, eccome". La struttura di maggior capienza sarà di proprietà della Provincia e sarà data ad uso del polo scolastico di via Galcianese.
L’altro impianto sarà del Comune, ma resterà comunque a servizio degli studenti durante la fascia oraria scolastica. Il pomeriggio poi via libera agli sport di squadra e individuali. "Dopo le difficoltà oggettive causate dal covid, ora il cantiere può partire in tutta sicurezza - spiega il presidente della Provincia, Francesco Puggelli - Con questo intervento andiamo a colmare la carenza di spazi sportivi per le scuole del polo di San Paolo, ma diamo anche un servizio in più agli sportivi pratesi".
Stefano De Biase