GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Palla Grossa, scatta il conto alla rovescia

La scorsa edizione si era chiusa con la vittoria dei Verdi di San Marco che si aggiudicarono il trofeo battendo...

Un momento della scorsa edizione della Palla Grossa: i Verdi si sono aggiudicati la vittoria due anni di fila, il 2023 e il 2024

Un momento della scorsa edizione della Palla Grossa: i Verdi si sono aggiudicati la vittoria due anni di fila, il 2023 e il 2024

La scorsa edizione si era chiusa con la vittoria dei Verdi di San Marco che si aggiudicarono il trofeo battendo per 21 – 16 i Gialli di Santo Stefano. E da lì si ripartirà, ma sull’erba del Chersoni di Iolo. Manca sempre meno all’edizione 2025 della Palla Grossa, che si disputerà eccezionalmente sull’erba dello stadio del rugby pratese per antonomasia, invece che nell’arena di sabbia allestita per l’occasione in piazza Mercatale. Il lavoro diplomatico del Comitato della Palla Grossa, con l’ok del Comune di Prato, ha se non altro scongiurato il rischio che la manifestazione venisse annullata a causa dei risvolti dovuti alle dimissioni della sindaca Ilaria Bugetti e all’arrivo del commissario prefettizio. Ne nascerà una versione differente, più veloce e simile al rugby, e non è escluso che per questo motivo possano essere apportate alcune lievi modifiche (prevedendo più pause nell’arco del gioco). Manca sempre meno, ad ogni modo: si parte alle 17.30 di sabato prossimo, quando al Chersoni i Rossi di Santa Trinita affronteranno gli Azzurri di Santa Maria. Ed il giorno successivo, alla stessa ora, se la giocheranno i calcianti di Santo Stefano e quelli di San Marco, in una riedizione della scorsa finalissima. Già ufficializzate da tempo le modalità di vendita dei biglietti: i biglietti per Azzurri – Rossi sono acquistabili a 10 euro presso la macelleria "Da Marco" di via di Reggiana, mentre è possibile acquistare quelli per Verdi – Gialli a Coiano presso gli impianti del Gispi (il lunedì ed il mercoledì dalle 20 alle 22, sempre 10 euro per un singolo tagliando) o all’Oasi dei Golosi di piazza del Mercato Nuovo. L’ingresso sarà gratuito per i bambini sino ad otto anni d’età. Dalle due semifinali emergeranno le due squadre finaliste, che si giocheranno il tutto per tutto il 27 settembre alle 17.30 per l’ultimo atto della kermesse. I Verdi vengono da due successi di fila (2023 e 2024) e sono i più vincenti dalla ripresa in pianta stabile del gioco: dal 2012, hanno vinto sei edizioni e sognano la settima. A quota tre vittorie ci sono sia i Gialli (dominatori dal 2013 al 2015) che i Rossi (2019, 2021 e 2022). Ancora al palo gli Azzurri. Trattandosi di un gioco che, per una volta, non si disputerà sulla consueta superficie, chissà che le differenze non possano azzerarsi.

Giovanni Fiorentino