REDAZIONE PRATO

Natale di solidarietà con l’albero dei Lions simbolo della rinascita

È stato realizzato in piazza Sant’Agostino e donato alla ctttà. La distribuzione di giocattoli a Cafaggio e la lotteria per l’Emporio

Natale di solidarietà. Tutti club Lions della provincia di Prato in piazza Sant’Agostino hanno realizzato un albero di Natale (nella foto) donato al Comune di Prato come simbolo di rinascita e per porgere gli auguri alla cittadinanza. In questo anno i club Lions si sono mobilitati con molte iniziative di solidarietà. Ultima in ordine di tempo la donazione alla Lega italiana fibrosi cistica. Gesto che si aggiunge a donazioni come a Fondazione Tommasino Bacciotti, Ant, Lilt, Sandro Pitigliani, Mensa Giorgio La Pira. Impegno anche a favore di associazioni contro i maltrattamenti e le violenza alle donne e per Aima, associazione malati di Alzheimer. In attesa della delibera del Sovrintendenza delle belle arti, sono già disponibili diecimila euro per il restauro di un Crocifisso del ’600 nella chiesa di San Francesco. Intanto oggi l‘associazione di volontariato "Nel mio piccolo" torna alla parrocchia di santa Maria a Cafaggio (piazza Marino Olmi 33) dalle 10 alle 19 con la distribuzione di giocattoli ai bambini delle famiglie in difficoltà. Nel 2020 sono stati donati 672 giocattoli, la speranza dei volontari dell’associazione è quella di eguagliare il numero di regali anche nel 2021.

La settimana scorsa le persone si sono recate negozi indicati dall’associazione e hanno acquistato un giocattolo che sarà distribuito ai bambini. Il 28 dicembre si terrà l’estrazione della lotteria in favore dell’Emporio della solidarietà Caritas. Ci sono dieci biciclette in palio, il biglietto costa soltanto 1 euro. Per partecipare alla distribuzione dei biglietti, rivolgersi all’Emporio (0574 870185) e chiedere di Folco oppure alla Caritas (0574 34047) chiedendo di Massimiliano. La sezione di Prato dell’Associazione italiana contro le leucemie ha ricevuto dall’Unione delle comunità ebraiche italiane un contributo importante che aiuta a sostenere l’attività a favore dei pazienti oncoematologici. Il contributo, sottolinea Ail, è ancora più importante in un momento in cui le raccolte fondi sono difficili per la situazione di emergenza sanitaria.

M.C.