REDAZIONE PRATO

Meno auto in centro si può Il nuovo studio sul traffico

In due mesi, per lavori e sensi unici, il flusso dei veicoli è sceso del 12%. Diminuito anche il carico di inquinamento acustico e delle polveri sottili

Un nuovo studio sul traffico e sull’inquinamento per confermare le ragioni della nuova viabilità di Poggio a Caiano scelta dal Comune. Nel centro storico, fra ottobre e novembre, con i due sensi unici in via Vittorio Emanuele II e Ponte al Mulino è diminuito del 12% l’afflusso dei veicoli, ci sono – 62 Kg di PM10 (le polveri sottili) e – 1 Decibel di inquinamento acustico.

Ieri il sindaco Francesco Puggelli e il vicesindaco Giacomo Mari hanno illustrato i risultati dello studio effettuato a due anni esatti dal primo. "I lavori su ponte al Mulino – ha detto Puggelli – ci hanno obbligati a questa viabilità. Per andare da Poggio a Prato utilizzando la bretella sono solo 900 metri in più e non c’è un consumo di benzina perché la viabilità scorre. Sono in programma aggiustamenti su via Spadini e la riapertura di ponte all’Asse con svolta obbligatoria, in via Cioppi, per i residenti e lavoratori di Poggio".

Si prospetta quindi, sulla base anche di pareri e consultazioni con i Comuni di Campi Bisenzio e Signa e con la Città Metropolitana e la Regione, da febbraio la riapertura a doppio senso di Ponte all’Asse con ztl solo per residenti di Poggio, niente accesso invece per i residenti o lavoratori di Comeana che utilizzavano quella viabilità.

I risultati sul collaudo statico del ponte al Mulino arriveranno a gennaio ma le prime indiscrezioni indicano che non è più adeguato al doppio senso di circolazione. "Di quest’argomento – ha aggiunto Puggelli – avremo tempo e modo di parlarne con i dati ufficiali. Il ponte ha 70 anni ed è stato fatto un intervento di consolidamento, adeguato alle normative vigenti. Oggi, per sostenere un traffico a doppio senso di circolazione, dovrebbe essere demolito e ricostruito con delle campate che non sono quelle di 70 anni fa. Oltretutto non ci sono argini liberi. In via Cancellieri ogni ora passavano 580 veicoli, oggi sono 514 quindi la nuova viabilità non crea danni e disagi al commercio. Come amministrazione siamo sempre aperti al dialogo e continueremo a incontrare i cittadini".

M. Serena Quercioli