CATERINA CAPPELLINI
Cronaca

L’Istituto "Mazzei" cambia l’ascensore

Poggio a Caiano: già partiti i lavori per la sostituzione nella scuola media. Sarà tutto pronto per l’inizio delle lezioni.

Gli studenti di una scuola secondaria di primo grado. All’Istituto «Filippo Mazzei» di Poggio vanno avanti i lavori per la sostituzione delle’ascensore

Gli studenti di una scuola secondaria di primo grado. All’Istituto «Filippo Mazzei» di Poggio vanno avanti i lavori per la sostituzione delle’ascensore

Sono ufficialmente partiti i lavori per la sostituzione dell’ascensore alla scuola primaria "Filippo Mazzei" di Poggio a Caiano. Un intervento reso possibile grazie a un finanziamento di 50mila euro, ottenuto dal Comune mediceo nell’ambito dell’avviso pubblico promosso dall’Asl Toscana centro, volto a sostenere i Comuni toscani nell’attuazione dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). L’importo concesso — il massimo erogabile — è stato interamente destinato alla realizzazione del nuovo ascensore, che andrà a sostituire quello esistente ormai obsoleto.

I lavori sono già in corso e si concluderanno in tempo per l’inizio del prossimo anno scolastico 2025/2026, garantendo così un accesso pienamente funzionale e inclusivo fin dal primo giorno di scuola. L’intervento alla "Mazzei" rientra in un piano più ampio di manutenzione e miglioramento degli edifici scolastici del territorio. Al plesso "Pertini" sono state recentemente sostituite tutte le porte antipanico, un intervento fondamentale per rafforzare la sicurezza in caso di emergenza. Alla scuola del Poggetto, invece, si sono conclusi i lavori sul tetto, con l’obiettivo di garantire ambienti più sicuri e protetti per gli alunni e il personale scolastico. Infine, alla scuola ‘Lorenzo il Magnifico’, è stata effettuata la sostituzione dei fancoil all’interno della mensa, migliorando il comfort climatico degli ambienti dedicati al pranzo. "L’estate è il momento ideale per intervenire sugli edifici scolastici e prepararli al meglio in vista della riapertura – commenta l’ assessore alla pubblica istruzione Patrizia –. Questi lavori vanno nella direzione della sicurezza, dell’accessibilità e del benessere di studentesse e studenti".

C.C.