GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Le mosse dei 5 Stelle. Campo largo confermato: "ma il Pd deve rispettare gli impegni presi con noi"

I quattro candidati (Bartalini, Maioriello, Ponzecchi e De Simone) chiedono un maggiore peso della città nello scacchiere toscano .

I quattro candidati (Bartalini, Maioriello, Ponzecchi e De Simone) chiedono un maggiore peso della città nello scacchiere toscano .

I quattro candidati (Bartalini, Maioriello, Ponzecchi e De Simone) chiedono un maggiore peso della città nello scacchiere toscano .

Ci sono due protagonisti della scorsa legislatura, chiusasi anzitempo lo scorso luglio. E due attivisti già presenti nelle liste delle scorse comunali, nel segno della continuità. Saranno Carmine Maioriello, Chiara Bartalini, Angela Ponzecchi e Carlo De Simone gli aspiranti consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle. Un poker presentato nella tarda mattinata di ieri al Caffè Poirot di piazza delle Carceri, nella città che già lo scorso anno in occasione delle amministrative varò l’intesa con il Partito Democratico. Ed il "terremoto" che ha portato all’azzeramento della giunta Bugetti non sembra aver cambiato le cose: il "campo largo" approderà in tutta la Toscana a sostegno del governatore uscente Eugenio Giani e se i "puristi" di entrambi gli schieramenti a livello regionale storcono il naso, i "grillini" pratesi hanno se non altro confermato (al netto di ovvie differenze) come l’intesa sull’asse M5S-PD sia possibile. Iniziando dalla capolista Bartalini, assessore al turismo nella legislatura 2024 – 2015. "Prato e tutta la provincia devono essere più al centro dell’azione regionale attraverso politiche mirate a comprendere e valorizzare la nostra identità – ha detto, indicando i temi prioritari - penso sostegno al nostro distretto e alle piccole partite Iva, lotta allo sfruttamento, gli investimenti per una sanità più efficiente e di prossimità, politiche per rafforzare l’offerta turistica del territorio attraverso anche una revisione del trasporto pubblico locale. Oltre ad una "sburocratizzazione" negli interventi contro il dissesto idrogeologico, attuaando politiche per un consumo di suolo consapevole per la tutela di cittadini e ambiente". Poi c’è Maioriello, già candidato a sindaco alle elezioni comunali del 2019 e capogruppo uscente. "Candidarsi è una grande responsabilità – ha commentato il diretto interessato, ringraziando gli attivisti ed i sostenitori del Movimento – mi impegnerà per raggiungere il miglior risultato possibile e portare avanti i nostri temi identitari sulla tutela dell’ambiente, sull’acqua pubblica, sulla sanità, sostenendo con attenzione le fasce sociali più vulnerabili". Ponzecchi, candidata al consiglio comunale nelle ultime tornate, ha ricordato come il sostegno al Partito Democratico sia stato confermato dagli iscritti. "Il sostegno a questo progetto di coalizione è maturato attraverso un meccanismo democratico che ha coinvolto tutti i nostri iscritti toscani – ha detto - mi sento particolarmente vicina ad alcuni temi spinosi l’ampliamento dell’aeroporto di Firenze, il rischio idrogeologico, il contenimento del consumo di suolo e lo sviluppo dell’edilizia residenziale pubblica per contrastare efficacemente la precarietà abitativa". A completare il quartetto promosso dalla coordinatrice regionale del M5S Irene Galletti c’è De Simone, ex-attivista del Pci negli anni ‘80 già in lizza nel 2024 con i 5 Stelle. "Sostengo l’unità della coalizione progressista e sono fiducioso nella partecipazione dei cittadini – ha detto - voglio una politica vicina alle persone, attenta ai bisogni reali e capace di guardare al futuro".

Giovanni Fiorentino