REDAZIONE PRATO

L’azienda sbarca sul telefonino, ‘Multidata’ rende facile il tessile

E’ nato il software che gestisce tutto: dalla produzione alla vendita

I titolari dell'azienda Multidata (Foto Pecchioli/Attalmi)

Prato, 16 dicembre 2015 - Un sistema integrato che riesca a semplificare la vita degli imprenditori in grado di gestire dagli ordini alle fatture, con un semplice telefonino da qualunque parte del mondo. È questa la scintilla che potrebbe dare nuovo impulso al distretto, ma soprattutto è stata l’intuizione che ha permesso alla "Multidata", di resistere ed essere sul mercato da oltre 40 anni.

L’azienda guidata dal fondatore Franco Margiotta insieme ad Andrea Australi ha vissuto tutte le fasi del distretto: dagli anni ‘70 quando a fare la parte del leone erano le cosiddette schede perforate utilizzate per gestire contabilità e magazzino, fino all’avvento dei mini computer e della tecnologia più avanzata. "Multidata" che ha sede nella Galleria Vittorio Veneto si è adattata al cambiamento, ha saputo innovarsi e resistere fino ad oggi dove è presente sul mercato come una delle aziende leader del settore dei servizi alle imprese.

"Sono cambiati i tempi, ma la nostra missione è sempre la stessa - dice Andrea Australi -. Ci siamo sempre occupati della realizzazione di software per il mercato tessile. In 41 anni ci sono stati alti e bassi, abbiamo vissuto la crisi del tessile, ma siamo riusciti sempre a capire le esigenze delle aziende e ad offrire i prodotti giusti grazie al grande know-how che abbiamo acquisito col tempo". La svolta dopo la crisi del 2002 che ha decimato il distretto e quindi anche i clienti della "Multidata" è arrivata con l’elaborazione di un sistema gestionale integrato, "Ital Fabrics", costato otto anni di lavoro tra sviluppo e realizzazione e un investimento di milioni.

"È stata la svolta – spiega Franco Margiotta – grazie a questo sistema siamo riusciti a conquistare clienti importanti anche del nord Italia come ‘Lisa’, una delle maggiori stamperie tessili in assoluto oltre ad essere sbarcati a Carpi e Biella. In generale le aziende per restare competitive devono innovare investendo risorse in nuovi progetti oltre ad offrire grande qualità perché altrimenti non c’è gara. La partita vincente del distretto si gioca sul fronte di servizi. Dobbiamo riuscire e grazie ai sistemi informatici di oggi è possibile, a mettere in rete tutta la filiera: dal terzista al fornitore. Se con il telefonino si è in grado di dire al cliente in pochi secondi pur non essendo in ufficio, dove ad esempio si trova il grossista, quando arriverà la merce oppure a controllare quanto materiale è stoccato in magazzino si tratta del valore aggiunto che potrebbe rilanciare Prato tra i grandi big della confezione e della moda".

In pratica il software progettato da "Multidata" è un’evoluzione dei programmi gestionali che permette all’imprenditore di gestire con una sola piattaforma più aspetti aziendali: dall’amministrazione, all’analisi del magazzino, passando per la gestione dei tempi di consegna della merce fino ad arrivare alla qualità e tracciabilità dei prodotti e alla gestione degli ordini.

SILVIA BINI