GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Il re di un mondo scomparso. Serata Befani, quante emozioni

Iniziativa de Il Lanificio Balli per la proiezione del bellissimo docufilm di Santi e Ciardi

Iniziativa de Il Lanificio Balli per la proiezione del bellissimo docufilm di Santi e Ciardi

Iniziativa de Il Lanificio Balli per la proiezione del bellissimo docufilm di Santi e Ciardi

La "prima" si è svolta in un Garibaldi gremito. E la "seconda prima" di "Enrico Befani – Il re degli stracci" è andata in scena due sere fa in via Bologna, nella sede di "Balli Il Lanificio". Tanti i presenti che hanno assistito al documentario realizzato da Tommaso Santi su idea di Sandro Ciardi, che si pone l’obiettivo di ricordare e recuperare la figura di uno dei più grandi imprenditori pratesi di sempre, capace di cimentarsi anche nel mondo del calcio e di arrivare ai vertici. Nel filmato di trentanove minuti, c’è anche la testimonianza di Gabriella Befani, figlia di Enrico, oggi ultranovantenne.

Nato a Prato nel 1910, Befani è stato fra gli innovatori del settore tessile: la sua fabbrica sorgeva in via Valentini ed era fra le prime a riunire l’intero processo produttivo in un unico stabilimento. Ma il suo nome è legato indissolubilmente anche alla Fiorentina, della quale divenne presidente nel 1951. Sotto la sua presidenza, fino al 1961, la squadra viola vinse il suo primo scudetto (nel 1955/56) ed una Coppa delle Coppe, centrando il secondo posto in quattro occasioni. All’iniziativa c’era anche Giovanni Galli, già portierone viola. "Befani è stato il presidente del primo scudetto, imprenditore di un calcio molto diverso da quello di oggi – ha detto l’ex portiere della Nazionale, già giocatore e dirigente della Fiorentina – penso sia importante ricordarlo. Ne parlerò con i vecchi ultras della Fiorentina, nel corso del prossimo incontro che avrò con loro". Serata bellissima organizzata dai fratelli Raffaelli, emozioni e ricordi. Applausi meritati.