
Tante proposte per un lunedì al cinema questa sera. Dopo "Non ci resta che piangere" con Roberto Benigni della scorsa settimana, nel suggestivo giardino del Casone de’ Bardi a Vernio è la volta di Francesco Nuti. Alle 21.15 torna "Madonna che silenzio c’è stasera", il primo film da "solista" di Cecco da Narnali, dopo la sofferta decisione di abbandonare il trio dei Giancattivi con cui aveva conquistato una incredibile popolarità televisiva grazie a "Non stop" di Enzo Trapani. Non ancora pronto per passare dietro la macchina da presa (sarebbe successo solo nel 1985 con "Casablanca Casablanca"), Francesco Nuti si affidò a Maurizio Ponzi, un autore che veniva dal cinema impegnato e dalle collaborazioni con Pierpaolo Pasolini. "Madonna che silenzio c’è stasera"fu subito un grande ed inaspettato successo che segnò l’inizio di una carriera fortunata per tutti gli anni ottanta. Girato con pochi soldi nell’estate del 1982, quella dei mondiali di Paolo Rossi, il film fu ambientato nelle location più suggestive del centro storico e nei locali della fabbrica ex Campolmi dove oggi c’è la nuova sede della biblioteca Lazzerini. Nel cast anche Edy Angelillo, all’epoca star in ascesa dopo alcune apparizioni cinematografiche importanti come "Ratataplan" di Maurizio Nichetti Aiuto regista un giovane e sconosciuto Ricky Tognazzi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.cmvaldibisenzio.it.
Nelle altre arene estive, proposte che spaziano dalla fantascienza al cinema d’autore. Al parco museo Quinto Martini di Carmignano alle 21.15 sarà in programmazione "I guardiani della galassia" con Chris Pratt, Vin Diesel, Zoe Saldana. Grande successo del 2017: un avventuriero spaziale diventa preda di alcuni cacciatori di taglie dopo aver rubato una sfera inseguita dal potente Ronan. Per assistere alla proiezione ad ingresso gratuito è necessario prenotarsi mandando una e mail a culturachiocciolacomune.carmignano.po.it. L’arena estiva del Castello dell’Imperatore propone un docu-film destinato ai veri cinefili. Alle 21,30 ecco "Jodorosky’s dune" ovvero le peripezie impiegate dal geniale regista Alejandro Jodorosky per portare sul grande schermo il capolavoro letterario di Frank Herbert, "Dune". Siamo negli anni settanta, Jodorosky è all’apice del successo e della popolarità grazie ad alcuni titoli baciati dal successo come "El topo"e"La montagna incantata". Quel sogno si rivelerà una missione impossibile che porterà il regista ad accantonare quel folle progetto. Ci riuscirà molti anni dopo un altro grande regista dotato di un pizzico di follia, un giovane David Lynch reduce dal capolavoro di "The elephant men". Ingresso 6 euro, ridotti 5 euro. Infine, oggi all’Uci Cinemas di Campi Bisenzio appuntamento settimanale con la rassegna di film d’essai. Sul grande schermo Occhi Blu, il film diretto da Michela Cescon con Valeria Golino, su due commissari che cercano di capire l’identità di un rapinatore seriale. Per informazioni sugli orari delle proiezioni consultare il sito dell’Uci Cinemas. Biglietto speciale a 5 euro.
Federico Berti