REDAZIONE PRATO

Il 1992 raccontato ai giovani. Trent’anni dopo

Una maxi installazione in piazza delle Carceri e a Officina le splendide foto in bianco e nero di Tony Gentile

Sono passati trent’anni dal 1992, l’anno che con la fine dei partiti della Prima Repubblica e con la stagione delle stragi di Mafia, molto più di altri ha cambiato il volto e la storia recente del nostro Paese. Per raccontarlo e farlo meglio conoscere il Comune in collaborazione con i giovani under 35 del progetto Officina delle Voci ha organizzato una serie di incontri, spettacoli, talk e mostre a ingresso libero. La rassegna dal titolo Novantadue prenderà il via sabato 5 marzo alle 11 in piazza delle Carceri con l’inaugurazione dell’opera "La Spirale della Vita" di Gianfranco Meggiato. L’opera è composta da 1400 sacchi di juta, ogni sacco è dedicato a una vittima innocente di mafi. Al centro della struttura la scultura "Il mio Pensiero Libero", un bilanciato equilibrio metallico che si sviluppa verticalmente per quattro metri. L’installazione resterà in piazza fino al 24 marzo, il giorno in cui la rassegna terminerà. Ma ecco nel dettaglio tutto il programma. Sabato 5 marzo alle 11.30 è previsto un talk nella la conferenze del Museo di Palazzo Pretorio con l’artista Meggiato; alle 17 nel salone consiliare del Comune un incontro con don Andrea Bigalli, giornalista, critico cinematografico e referente regionale di Libera. Domenica 6 marzo alle 17 apertura della mostra "La Guerra – una storia siciliana" del fotografo e fotoreporter Tony Gentile negli spazi di Officina Giovani in presenza dell’artista. Il reportage di Tony Gentile si compone di varie trame: le forze dell’ordine e della magistratura (con la celebre fotografia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino); le vittime immortalate sotto bianchi teli o evocate nelle macerie di esplosioni; le manifestazioni contro la mafia, ma anche il quotidiano dei bambini che giocano o di un matrimonio. Nei giorni successivi Tony Gentile racconterà la sua mostra ai giovani delle scuole medie e superiori. La mostra resterà visitabile gratuitamente a Officina fino al 24 marzo, il 7, 8 e 9 marzo sarà possibile partecipare a visite-incontro con il fotografo. Info e prenotazioni [email protected].

Sempre il 6 marzo a Officina alle 18 andrà in scena lo spettacolo Omertà di e con Ivan Di Noia, regia di Romina Ranzato. Parlerà di quattro vite: Giovanni Falcone, Tommaso Buscetta, Michele Greco e Totò Riina. Al termine incontro con Angelo Corbo, superstite della strage di Capaci. Il 17 marzo alle 18.30 sarà la volta di PoliticalBar, lezione di storia tenuta da Matteo Albanese, docente di storia dei partiti e dei movimenti politici all’università di Padova, all’interno del Cargo – bar del Pecci. Ingresso gratuito su prenotazione tramite Eventbrite. Infine, sabato 19 marzo alle 17 in salone consiliare incontro con ospiti i segretari pratesi del 1992 di Pci, Dc e Psi.