
PRATO
Il lancio del podcast che racconta la storia della sostenibilità dei tessuti l’avevano fatto a febbraio scorso, quando ancora le fiere tessili erano in funzione. I fratelli Paolo e Claudio Calabresi, titolari dell’azienda Nova Fides di Montemurlo, avevano scelto Première Vision come palcoscenico sul quale far debuttare la loro invenzione dei cappotti con targhette parlanti su composizione e tracciabilità delle materie prime utilizzate. E oggi, a distanza di mesi, questa idea è piaciuta ed è stata sposata da Mango, marchio spagnolo di abbigliamento con punti vendita in ogni parte del pianeta.
Così, adesso, il podcast "Listen to your clothes" del lanificio Nova Fides e accessibile dal QR Code posizionato sull’etichetta del capo si trova sui indumenti realizzati con i tessuti del distretto.
L’idea è nata dal desiderio di raccontare al meglio la storia dei materiali utilizzati per realizzare un capo, spiegarne i processi di lavorazione e di rigenerazione, descrivere le caratteristiche di sostenibilità del tessuto. Un’esigenza manifestata ormai dai clienti del mondo tessile, per cui un’etichetta non è più sufficiente per illustrare tutte le proprietà di un manufatto realizzato, in ogni dettaglio, con cura e attenzione all’ambiente. Il lanificio Nova Fides ha messo a disposizione podcast di alcuni manufatti. Con "Listen to your clothes" si può scoprire la storia della "Lana Moretta", che viene prodotta utilizzando il vello di pecore che non hanno il manto bianco e per questo ritenute di categoria inferiore. In realtà l’utilizzo di questa lana, che ha naturali sfumature naturali e di grigio, permette di realizzare tessuti che non vengono colorati, ma che vengono proposti così come sono.
C’è poi il cappotto realizzato con tessuti "100% rigenerato" di Nova Fides: il podcast racconta la storia della lana riciclata e dei benefici ambientali che comporta questo tipo di processo. Non solo: la storia della lana riciclata si intreccia anche con la storia dell’azienda, che da decenni lavora questo materiale all’interno del proprio stabilimento, con un know-how acquisito negli anni che ha permesso anche l’applicazione delle tecniche del riciclo da altri materiali.
Nova Fides è un’azienda tessile che vende e produce tessuti, controllando l’intero ciclo di produzione al proprio interno.
"Negli ultimi mesi abbiamo deciso di impegnarci per migliorare la nostra comunicazione e offrire ai clienti servizi sempre più innovativi - commenta Paolo Calabresi - Solo cercando di progettare il futuro si può affrontare questo momento difficile. Per questo motivo abbiamo creato dei podcast anche per altri prodotti della nostra collezione e li proponiamo ai clienti per aiutarli a comunicare ai consumatori che stanno acquistando un prodotto speciale".
Sara Bessi