
Il direttore de La Nazione Pier Francesco De Robertis e il caposervizio di Prato Piero Ceccatelli
Prato, 22 giugno 2015 - E' iniziata al giardino Buonamici la serata organizzata da La Nazione per parlare del verde pubblico cittadino. L'assemblea arriva a seguito dell'inchiesta del giornale che ha raccontato i problemi di 35 giardini pratesi. Presenti il vicesindaco Simone Faggi, l'assessore all'ambiente Filippo Alessi, il direttore de La Nazione Pier Francesco De Robertis e il caposervizio dell'edizione pratese Piero Ceccatelli. Ad inaugurare la serata il direttore De Robertis. "Vogliamo essere un giornale che ascolta la gente - dice - con i cronisti che escono dalla redazione, diventando sentinelle che percepiscono gli umori delle persone. Dobbiamo essere qualcosa di più di un semplice media che rilancia notizie. Dobbiamo ascoltare e vivere la città". L'assessore Alessi ha invece ricordato come "le risorse non bastino mai per rispondere a tutte le richieste del territorio". Poi ha puntato il dito contro il vandalismo: "In una sola notte - spiega - ai giardini di Pizzidimonte hanno rubato giochi per 15mila euro. Danni ingenti che fanno male a tutta la comunità ".
Alessi ha anche annunciato che nel prossimo bilancio "saranno stanziati 700mila euro per la manutenzione dei giardini". Per poi aggiungere che "i danni della tempesta di vento del 5 marzo abbiano influito molto sullo stato del verde pubblico, facendo danni per milioni di euro".
Arriva il momento della prima domanda, fatta da Gianluca Mantovani che frequenta i giardini della Passerella e di piazza Ciardi. La richiesta è quella di maggiore sicurezza, anche alla luce dell'ultimo episodio di questo pomeriggio dove sono state trovate tre siringhe accanto ad uno scivolo alla Passerella. A rispondere è Alessi. "Ogni giorno un operatore passa a raccogliere le siringhe - dice - Il problema c'è e rispecchia l'allarme droga presente in città. Però va detto che noi non comandiamo la polizia di stato e quindi sono altre istituzioni competenti sul fronte sicurezza".
Un altro cittadino presente alla serata, Renzo Baroncelli sposta l'attenzione sui giardini di piazza Mercatale, definiti "abbandonati, nonostante siano i più grandi del centro". "Attendiamo risposte da dieci anni - dice - che intenzioni avete?". Risponde ancora Alessi. "Quello di piazza Mercatale è uno dei nodi della città - commenta - Le soluzioni fanno discutere e non sono indolori. Abbiamo cominciato percorso di decoro dell'arredo urbano e stanziato risorse per la manutenzione".
Lorena Bovicelli chiede invece "più aree di sgambatura per cani", anche alla luce della multa di 115 euro ai danni di un pensionato che aveva lasciato il proprio cane senza guinzaglio ai giardini di via della Pace.
La risposta di Alessi. "Alle guardie ittico venatorie non abbiamo chiesto di fare cassa - dice - ma solo di controllare le aree verdi. Anzi li invito ad avere buonsenso nell'elevare le multe".
Nuova domanda all'assessore, questa volta fatta direttamente dal direttore De Robertis che chiede se "in certi momenti non sia il caso di prendere scelte radicali, come nel caso di piazza Mercatale". Per Alessi "dipende dalle situazioni". "Sull'area del Misericordia e Dolce siamo pronti ad un progetto d'ampio respiro - dice - realizzando un parco urbano attrezzato di 30mila metri quadrati a ridosso del centro".
Stefano De Biase