REDAZIONE PRATO

Festeggiamo insieme gli 81 anni del maestro Muti Da non perdere anche l’omaggio a Renata Tebaldi

La voce della grande soprano in romanze e arie dei più famosi compositori. Martedì meditazioni sensuali

Ultima settimana di luglio su Rtc. Oggi alle 17,08 un omaggio a Renata Tebaldi, il grande soprano, diretta da famose bacchette come Gavazzeni, De Fabritiis, Cleva, Erede: romanze e arie tra le più popolari di Puccini, Mascagni, Ponchielli, Catalani. Alle 20,30 Debussy e tanto Chopin sulla tastiera di Dino Ciani. Domani, alle 12,08 ancora il pianoforte in una registrazione del 1975 a Londra di Alfred Brendel per Beethoven: Sonata in la maggiore. Segue ancora Beethoven della Sinfonia n.2 (alle 12,40) insieme a Brahms (Serenata in re maggiore) diretto da Haitink con la Royal Concertgebouw. Registrazione dal vivo – 12 maggio 1999- da Praga con "La mia patria" di Smetana (alle 20,30). Mario Brunello e Andrea Lucchesini, violoncello e pianoforte per Beethoven alle 22,06. Martedì 26 dalle 20,30, un’ora di "meditation" rinascimentali francesi con la evocativa sonorità del liuto di Simone Vallerotonda, giovane musicista che su questo strumento d’origine araba ci racconta le "quattro stagioni" visitate in chiave metafisica e sensuale: Malinconico, Acqua e Fuoco, Aria e Sangue….Cuore. Da non perdere. Mercoledì 27 luglio: il giovane Puccini (alle 11,32) diretto da Muti con la voce di Leontyne Price. Alle 17,46 Claudio Abbado dirige i Berliner per Wagner ( anche la celeberrima "Cavalcata delle Walkirie"). Giovedì 28 alle 10, Rtc festeggia il compleanno del maestro Muti, 81 aani, che dirige musica di Schumann, Scriabin, Cherubini. Singolare proposta: versioni di musica di Ravel per due pianoforti con il duo Genova e Dimitrov ( alle 19,32). Venerdì 29 alle 12,40 Muti, con Bernardt Haitink e Karl Boehm propongono una selezione da "Così fan tutte" di Mozart. Puccini, Verdi e Bellini in una antologia lirica delle arie più popolari: alle 16,23. Registrazione storica da non perdere: il violino di Oistrakh nel 1946 per Cajkovskij e Sostakovic (alle 22.05). Sabato 30 alle 15,40 Mitropoulos dirige Borodin ("Nelle steppe dell’Asia Centrale"), Scriabin ( "Poema dell’estasi") e Cajkovskij ( Suite n.1). Alle 22,44 merita farsi suggestionare dal racconto musicale d’inclinazione folcloristica e ispirazione popolare del compositore ceco Antonin Dvorak: un’ora "Nel regno della Natura" (1891) con i Wiener Philarmoniker diretti da Ozawa.

Goffredo Gori