Nel primo trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022, le esportazioni del distretto pratese della moda registrano una lieve flessione dello 0,3% , il tessile perde lo 0,7% mentre vola la meccanica delle macchine tessile con +32%. A dirlo è il monitor dei distretti della Toscana, elaborato dalla Direzione studi e ricerche Intesa Sanpaolo. Le esportazioni distrettuali toscane, invece, confermano un andamento positivo nel primo trimestre 2022, pari a +2,4% con un valore di 5,9 miliardi di euro, superiore di 137 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Una parte di questi risultati continua a essere spiegata dall’aumento dei prezzi alla produzione esteri, che a livello nazionale, pur mostrando un rallentamento, sono saliti nel manifatturiero del 6,9% nel primo trimestre 2023. Il sistema moda toscano nel suo complesso ha superato i 4,2 miliardi di euro, ma a fare la differenza è il distretto del Tessile e abbigliamento di Arezzo (+10,5%), che però nel 2022 non avevano ancora completato il recupero rispetto ai dati pre-Covid. La filiera agro-alimentare rappresenta circa un decimo dell’export distrettuale toscano e ha realizzato una crescita del +3,1%; nel primo trimestre 2023 si rafforza il ruolo del distretto dell’olio toscano (+13,3%).
CronacaExport in leggera flessione: -0,3%